Notizie Locali Economia

Aumenta l'accattonaggio nei mercati di Arezzo

Confcommercio: più controlli per la sicurezza dei nostri clienti

Print Friendly and PDF

Aumentano accattonaggio e abusivismo nei mercati di Arezzo. E la Fiva-Confcommercio, l’associazione di categoria a cui appartengono i venditori su area pubblica, scrive al comandante della Polizia Municipale e all’assessore alle attività produttive Marcello Comanducci per chiedere più controlli e interventi urgenti per ripristinare la normalità arginando ogni pericolo.

“Siamo contenti che ci abbiano risposto subito, dimostrando grande attenzione al problema sollevato. Così, lunedì prossimo (24 febbraio), avremo un primo incontro con il comandante della Polizia Municipale Cino Augusto Cecchini”, dice il presidente degli ambulanti di Confcommercio Rodolfo Raffaelli, che spiega “il nostro timore è che i nostri clienti inizino a frequentare il mercato poco volentieri per timore di essere strattonati o derubati. Tra di loro ci sono molte persone anziane, senza dubbio più fragili, poi donne con bambini piccoli. Tutti hanno la voglia e il diritto di sentirsi pienamente sicuri nel camminare per strada”.

“Abbiamo scritto a chi di dovere su sollecitazione dei colleghi dei mercati aretini, sia quelli rionali quotidiani sia quello settimanale di viale Giotto”, dice, “in molti ci hanno segnalato episodi di disturbo e accattonaggio nei confronti della clientela, poi l’aumento dei venditori abusivi e irregolari”.

“Questi fenomeni si verificano con una frequenza preoccupante e, al di là degli esiti effettivi, stanno rovinando la percezione di sicurezza di chi abitualmente va al mercato per fare acquisti. Qualcuno dei clienti confessa di sentirsi a disagio mentre passeggia fra i banchi”, prosegue Raffaelli.

“Già il commercio ambulante è afflitto dal calo dei consumi, ci manca ora che i clienti smettano di venire perché si sentono poco sicuri”, fa notare Raffaelli, “per questo abbiamo chiesto al Comune di Arezzo un rafforzamento delle misure di sicurezza previste e un controllo rigoroso e continuo per scongiurare o reprimere l’accattonaggio, l’abusivismo, il borseggio ed altri fenomeni illegali. Basta poco per stroncare sul nascere certi comportamenti”.

“Ovviamente siamo a completa disposizione per collaborare con le autorità preposte. Già lunedì prossimo porteremo al comandante della Polizia Municipale di Arezzo alcune idee da condividere. Siamo molto fiduciosi sull’esito dell’incontro”, conclude il presidente della Fiva Confcommercio.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/02/2020 11:31:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>