Notizie Locali Economia

Aboca, approvata la Relazione di Impatto

L'azienda conta più di 1.500 dipendenti ed è presente in 16 Paesi

Print Friendly and PDF

Oltre 100 ettari di terreni di nuova acquisizione convertiti al biologico; 7 milioni di euro investiti in attività di ricerca, con un focus particolare sui complessi molecolari naturali per un approccio terapeutico capace di rispettare l’organismo e l’ambiente; una filiera sempre più sostenibile.

E ancora: l’impegno culturale con 130 mila ingressi per la grande mostra fiorentina su “La Botanica di Leonardo” dell’autunno-inverno 2019 e 60 presentazioni di libri in giro per l’Italia; il dare valore alle persone con oltre 200.000 ore di formazione e training on the job che hanno interessato i dipendenti a vari livelli.

Sono solo alcuni dei risultati raggiunti da Aboca nel corso del 2019, documentati all’interno della Relazione di impatto, approvata con il bilancio dell’esercizio 2019 dall’assemblea dei soci. Si tratta di uno documento che le Società Benefit sono tenute a redigere per legge. Un modo per comunicare in maniera trasparente tutto quello che è stato fatto nel corso degli ultimi 12 mesi, generando valore positivo per le persone, la società e l’ambiente.

Completano la Relazione gli obiettivi e i campi di miglioramento per il prossimo anno.
“Questo documento sempre più assumerà un’importanza strategica, al pari del bilancio economico”, spiega Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca nell’introduzione alla Relazione.

L’attenzione al bene comune diventa particolarmente significativa in un periodo come quello che stiamo vivendo: “Mai come in questo momento gli operatori sanitari si trovano in prima linea per tutelare la salute di tutti. Noi siamo parte attiva di questa filiera e pensiamo che il nostro ruolo sia di mantenere vive tutte le nostre energie e continuare a offrire il massimo supporto facendo al meglio il nostro lavoro”.

Sono sei le finalità di beneficio comune individuate dallo Statuto di Aboca, nell’ambito delle quali l’azienda è impegnata a generare valore positivo con il proprio lavoro per le persone, la società e l’ambiente: salute e benessere, ricerca e sviluppo, nuovi modelli di filiera, pratiche ambientali evolute, sviluppo delle comunità, valore alle persone.

Per ciascuno di questi ambiti sono riportati all’interno della Relazione i report per l’anno trascorso e gli obiettivi per il 2020.

La relazione d’impatto può essere consultata o scaricata al link

Aboca. Per la salute di oggi e di domani

Aboca è una healthcare company italiana che si occupa di cura della salute attraverso prodotti 100% naturali che rispettano l’organismo e l’ambiente. Nasce oltre 40 anni fa a Sansepolcro, in Toscana, con l'obiettivo di ricercare nella complessità della natura le soluzioni per la cura dell’uomo. Oggi conta più di 1.500 dipendenti ed è presente in 16 paesi. Grazie alla sua piattaforma di ricerca unica al mondo, che applica i criteri della Evidence Based Medicine alle sostanze naturali complesse, Aboca sviluppa dispositivi medici e integratori che rispondono ai problemi di salute con un approccio basato sulla Systems Medicine. I prodotti Aboca non contengono conservanti né eccipienti di sintesi: in tutta la filiera produttiva, dall’agricoltura biologica agli stabilimenti farmaceutici, sono escluse sostanze artificiali e non biodegradabili. La filiera si completa con una distribuzione diretta di tipo selettivo, con il network di farmacie Apoteca Natura e con una formazione continua a medici e farmacisti.

Aboca ricerca con il proprio lavoro anche un beneficio per la comunità e per l’ambiente, operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente. Una responsabilità sancita formalmente nello statuto di Società Benefit e misurato secondo standard internazionali con la certificazione B Corp. L’impegno di Aboca per il bene comune si concretizza anche nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e culturale, nelle attività di Aboca Museum e con le pubblicazioni di Aboca Edizioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/07/2020 13:34:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>

Sui dazi serve reagire. Facciamo subito tutto quello in nostro potere >>>

Franca Rizzo riconfermata presidente di Cna Area Aretina >>>