Notizie Locali Attualità

Sansepolcro, weekend del Palio della Balestra con il nuovo ufficio turistico

Sarà aperto in piazza Torre di Berta: taglio del nastro ufficiale rimandato dopo le Regionali

Print Friendly and PDF

Il weekend del Palio della Balestra, seppure si svolgerà a porte chiuse, porterà a Sansepolcro anche il trasferimento dell’ufficio turistico comprensoriale della Valtiberina. La sede scelta a suo tempo è quella della centralissima piazza Torre di Berta, angolo con via XX Settembre lato Porta Fiorentina. Le “prove” erano già state fatte in occasione delle festività natalizie, seppure l’emergenza Covid-19 che si è manifestata pochi mesi dopo ha fatto slittare il tutto. Da sabato 12 settembre l’ufficio sarà comunque aperto al pubblico, ma non avverrà il taglio del nastro ufficiale rimandato a dopo le elezioni regionali. L’attuale sede di via Giacomo Matteotti, invece, sarà occupata dal Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro. “Meno statico e più dinamico – commenta Alessandro Polcri, presidente dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana – è un po’ questo il motto del nuovo ufficio turistico: un’impostazione decisamente più moderna, ma al tempo stesso legato al territorio; ci sarà anche Pieve Santo Stefano, nonostante non fa parte dell’Unione dei Comuni. Deve essere un incubatore di informazioni dove vengono coinvolti tutti i vari attori: un filo diretto, poi, ci sarà anche con le varie Proloco del territorio per promuovere tutti gli eventi. Sono proprio gli eventi – sottolinea Polcri – l’attrazione per la Valtiberina”. Ma non è certamente finita qua e Polcri, da ottobre però il timone dell’ente passerà nelle mani del sindaco di Sestino Franco Dori per questioni di rotazione, si sofferma su altri aspetti. “Eventi ma non solo – precisa il presidente – perché il nuovo ufficio turistico dovrà essere una vetrina anche per i prodotti del territorio; vetrina, ma anche punto vendita grazie all’accordo raggiunto con il Consorzio Alpe della Luna”. Dal bringolo di Anghiari alla castagna di Caprese Michelangelo, il tortello di Pieve Santo Stefano e tanto altro ancora. “Prodotti scatolati e a lunga conservazione ovviamente – conclude Polcri – ma anche artigianato tipico e di qualità realizzato nel nostro territorio: il concetto, insomma, è che un’area sarà adibita anche alla vendita. C’è un legame importante tra gli eventi e le presenze in Valtiberina, seppure dobbiamo giocare a braccetto anche con Arezzo. Importante, quindi, aver intrapreso insieme il progetto della Ciclovia in Valtiberina che può collegare Sansepolcro con Monterchi, passando da Anghiari nel segno sia della cultura che dell’enogastronomia”. Proprio in questi giorni vengono fatti gli ultimi ritocchi: saranno collocate delle scaffalature particolari nelle quali il turista potrà trovare tutte le informazioni inerenti i sette Comuni della Valtiberina; eventi, orari dei musei e altro. Le ampie vetrate presenti nei due lati potranno essere la marcia in più per l’ufficio turistico comprensoriale della Valtiberina Toscana.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/09/2020 18:35:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Partenza con il botto per la 20° edizione de I Mercoledì di Anghiari >>>

Buon compleanno Piscine Pincardini: 60 anni di storia per Sansepolcro (e non solo!) >>>

Antincendio boschivo, il servizio dell'Unione dei Comuni della Valtiberina eccellenza regionale >>>

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>