Notizie Locali Economia

Importante commessa di lavoro per la Tratos da parte di Tim

L'azienda di Pieve fra le 5 italiane scelte per i cavi in fibra ottica nel cablaggio "ftth"

Print Friendly and PDF

La Tratos di Pieve Santo Stefano sempre più azienda “fiduciaria” di Tim. La nota spa italiana della telefonia ha chiuso la prima gara per la fornitura di cavi in fibra ottica a supporto del piano di cablaggio in “ftth” di FiberCop, la società del Gruppo Tim chiamata a trasformare la rete secondaria, quella che va dagli armadietti alle abitazioni delle utenze nazionali e che è più semplicemente conosciuta come fibra ottica in casa. Ebbene, la Tratos si è aggiudicata più di un quinto dell’importo complessivo della commessa, ovvero circa 20 milioni di euro su un totale di 75. E italiane sono anche le altre quattro realtà vincitrici, tutte ovviamente operanti nell’ambito della tecnologia nelle telecomunicazioni e quindi in cavi elettrici speciali e a fibra ottica; si tratta della Ecotel, della Metallurgica Bresciana,  della Technikabel e della Prysmian (nata come Pirelli Cavi e Sistemi), che ha per amministratore delegato l’aretino Valerio Battista. Una fornitura che servirà per coprire il fabbisogno di FiberCop per i primi due anni di attività. In fase di aggiudicazione, le aziende sopra ricordate hanno confermato che la realizzazione dei cavi, il taglio a misura, il controllo della qualità e lo stoccaggio sono tutti effettuati all’interno della propria società, dotate di strutture di produzione, certificazione e magazzino situati all’interno del territorio nazionale. La Tratos ha da tempo un rapporto fisso con Tim, con una media di forniture che si aggira sui 10 milioni di euro all’anno, ma stavolta ha compiuto un ulteriore passo avanti, per la soddisfazione del suo presidente, l’ingegner Albano Bragagni: “Sul piano strettamente operativo – dichiara l’imprenditore che è stato a lungo anche sindaco di Pieve Santo Stefano – è la prosecuzione di ciò che stiamo facendo da trent’anni a questa parte, con la differenza che negli ultimi tempi abbiamo incrementato la nostra percentuale di partecipazione sul mercato nei confronti di Tim; quest’ultima operazione l’ha ulteriormente consolidata. Una gratifica importante per Tratos, perchè la scelta di Tim prende in considerazione non soltanto il prezzo, ma anche la qualità del prodotto, quindi la componente tecnologica e del servizio, se soltanto di pensa che la consegna deve avvenire entro cinque giorni dalla stipula del contratto”. Tratos, nata nel 1996, è sempre rimasta a Pieve Santo Stefano, dove occupa 260 dei suoi attuali 350 dipendenti; gli altri sono suddivisi fra Catania e l’unità produttiva con sede vicino a Liverpool, in Inghilterra, dove nel 2019 ha ricevuto anche il prestigioso riconoscimento per l’innovazione conferito dalla Regina. È stata la prima azienda italiana a fregiarsi di questo titolo: un motivo di orgoglio per Pieve, per la Valtiberina e per la nazione intera. 

Redazione
© Riproduzione riservata
24/10/2020 06:36:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>

Patrizio Bertelli non si ferma più e compra l'area ex Lebole di Arezzo >>>