Notizie Locali Economia

Guardia Medica soppressa dopo mezzanotte, cambiare subito la decisione

Anap Confartigianato si schiera con i sindaci contro l'ordinanza del presidente Giani

Print Friendly and PDF

Il dirigente Anap Confartigianato della Valtiberina, Mario Gherardi, interviene sulla soppressione del servizio di Guardia Medica dopo le 24 e si unisce al coro di voci che chiedono al presidente della Regione Eugenio Giani di revocare la sua ordinanza o quanto meno di rettificare.

"Ho quasi 80 anni - racconta Gherardi - e abito a Sansepolcro. In questa situazione ho paura a pensare che potrei sentirmi male di notte, dopo le 24. Non essendoci la Guardia Medica cosa si può fare? Non resta che chiamare il 118, ma il 118 cosa fa? Se stai male ti porta al Pronto Soccorso, ma non ci dicono sempre di evitare di andare al Pronto Soccorso per non ingolfarli?"

Gherardi giudica positiva la presa di posizione del sindaco di Sansepolcro, Mauro Cornioli, che a nome anche degli altri sindaci della Valtiberina ha scritto al presidente Giani chiedendo di revocare l'ordinanza 107 che prevede appunto la soppressione della Guardia Medica dalle 24 alle 8.

"Capisco che in tempi di Covid - continua Gherardi - si cerchi di recuperare qualche medico, ma la protesta dei sindaci è più che condivisibile e certamente quell'ordinanza deve essere revocata, oppure deve essere modificata in modo che durante la notte chi ha la sventura di sentirsi male ed abita in zone decentrate come lo sono le aree montane abbia almeno la possibilità di chiamare un medico. Se non la Guardia Medica, almeno il medico di base. Non si tratta soltanto di fare un servizio per gli anziani, che comunque dalle nostre parti sono molti, ma anche per i giovani. Ma hanno idea di cosa significa - sottolinea - sentirsi male in zone montane, in comuni come Sestino, Caprese, Badia Tedalda? E di comuni come questi ce ne sono molti nella nostra Toscana."

Dunque all' appello dei sindaci si aggiunge anche quello di Anap Confartigianato.

"Devono rettificarla subito quell'ordinanza - conclude Gherardi - noi capiamo che questo è un momento difficile, ma proprio per questo la soluzione di sopprimere la Guardia Medica nelle ore notturne non è una soluzione, ma rende ancora più difficile la vita dei cittadini, e mette a rischio la loro salute, specialmente se vivono in aree decentrate e montane, come ce ne sono molte nella nostra regione."

Redazione
© Riproduzione riservata
24/11/2020 12:11:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>