Notizie Locali Interviste locali

Mondo Economia: intervista con l'imprenditore Angelo Mastrolia

Newlat é uno dei gruppi mondiali più importanti nel settore “food”

Print Friendly and PDF

È il numero uno di Newlat, uno dei gruppi più importanti nel settore “food”, che annovera marchi di prestigio per ciò che riguarda latte e pasta in particolare. Dal 2008, è proprietario dello Stabilimento di Sansepolcro che produce pasta secca e prodotti da forno con il marchio Buitoni. Il dottor Angelo Mastrolia analizza un 2020 sempre più prossimo al congedo e anticipa le ultime fresche novità legate appunto a Sansepolcro.

Dottor Mastrolia, in quali termini il Covid-19 ha lasciato segni sull’attività delle aziende del gruppo Newlat?

“Il nostro settore – essendo quello dell’alimentare – si è sostanzialmente salvato rispetto ad altri, per cui chiudiamo l’anno con relativa tranquillità. Semmai, le conseguenze si sono manifestate in altri aspetti, vedi la gestione della pandemia: abbiamo dovuto spendere tanti soldi per rispettare i protocolli sanitari e non solo per igienizzanti; negli stabilimenti abbiamo dovuto ampliare gli spazi riservati agli spogliatoi per garantire i distanziamenti e mettere in atto una serie di accorgimenti che ci sono costati molto in termini di denaro”.

Che anno è stato il 2020 per lo stabilimento di Sansepolcro?

“Un anno nel quale si è lavorato a pieno regime. Un anno ottimo, oserei dire. I dati confermano le oltre 45mila tonnellate di pasta secca prodotte, con il primo posto mantenuto sul mercato della Germania. Hanno confermato i propri livelli anche i prodotti da forno; anzi, c’è stato pure quel qualcosa in più, perché le vendite del crostino sono cresciute del 7-8%. Al di là delle versioni che proponiamo, è quella classica la trainante, senza ovviamente dimenticare le fette biscottate e i melba toast. Per ciò che riguarda i prodotti da forno, siamo i secondi sul mercato nazionale, ma il successo riscosso dal crostino sta creando una bella concorrenza alla Barilla”.

Novità in agenda per il 2021, sempre relative allo stabilimento di Sansepolcro?

“Le anticipa in un certo senso la parte finale dell’anno corrente. Abbiamo infatti effettuato in questi ultimi mesi un investimento dell’importo di oltre due milioni di euro per una nuova linea di fette biscottate porzionate. Le scatole da 300 grammi di fette saranno composte da una serie di piccole confezioni bifetta. Aprendo quindi ogni volta due fette sigillate, si mantiene intatta la fragranza delle altre ancora da consumare. Abbiamo finito di montare la relativa linea in novembre, per cui inizieremo il 2021 con la novità già operativa, sperando nelle risposte auspicate da parte del mercato”.

Il 2020 verrà ricordato anche per l’acquisizione, da parte di Newlat, della Centrale del Latte della Toscana, legata al noto marchio Mukki. Che tipo di operazione è stata per il vostro gruppo?

“Un’operazione fra le più significative in assoluto, che ci ha fatto diventare il terzo gruppo lattiero-caseario d’Italia dopo Parmalat e Granarolo. Proprio nel lattiero-caseario, siamo diventati i leader sul mercato del Piemonte e della Toscana e le due aziende presenti su quest’ultima regione - Sansepolcro Factory e Mukki Latte – ci collocano fra le realtà in assoluto più importanti della Toscana nel settore “food”, con oltre 500 addetti in totale”.

A distanza di un anno e poco più dall’ingresso in Borsa, quali valutazioni ritiene di fare?

“Che è stata una mossa opportuna: ci ha conferito una maggiore visibilità e anche più risorse per poter investire. L’apprezzamento è stato totale: su questo aspetto non vi sono dubbi”.

Tanta la fiducia riposta da tutti nel 2021, dopo quanto avvenuto nell’anno che ci sta per lasciare. Ma quanto dovremo attendere per lasciarci alle spalle il Covid-19?

“Spero che questo capitolo finisca al più presto. Siccome è un problema per tutti, dobbiamo cercare di uscirne quanto prima: molto dipenderà dal nostro comportamento, anche se non soltanto da noi. Io sono fiducioso, per quanto il primo semestre del nuovo anno si preannunci comunque non semplice. Abbiamo davanti sei mesi importanti e la stessa campagna di vaccinazioni non si concluderà in quattro e quattr’otto. Mi auguro che il trascorrere del tempo coincida con una progressiva scomparsa del virus”. 

Un augurio per questo Natale?

Auguro un sereno Natale a tutti i dipendenti e collaboratori della Newlat, alla vostra redazione che si è sempre dimostrata seria e professionale e a tutti i cittadini di Sansepolcro.

          

Redazione
© Riproduzione riservata
24/12/2020 10:20:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti >>>

Sottosopra: "Mettiamo a nudo" Marco Casucci >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Citerna Enea Paladino >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di San Giustino Stefano Veschi >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli >>>

Luigi Mearini: da Sansepolcro ad eccellenza dell’urologia umbra >>>