Notizie Locali Sanità

Whiskey ci ha messo la zampa e la signora Carolina ha lasciato pneumologia

Il reparto sta mettendo a punto uno studio sulla pet therapy nelle degenze Covid

Print Friendly and PDF

Carolina sta meglio ed è passata dalla degenza Covid in un’unità esterna di cure intermedie. Il suo caso diventerà uno studio: la pet therapy può aiutare i pazienti Covid?

“La nostra risposta sulla base dell’osservazione di questo caso è si – risponde Raffaele Scala, Direttore della Pneumologia del San Donato. Stiamo rielaborando i dati che abbiamo accumulato in questi mesi. La paziente era entrata in malattie infettive il 30 gennaio e successivamente trasferita da noi a causa dell’aggravarsi dei problemi respiratori”.

80 anni, isolata dalla famiglia e dagli animali domestici – un barboncino, 2 gatti e un pappagallo – le sue condizioni stavano peggiorando fino all’intuizione del personale di pneumologia: perché non farle riabbracciare Whiskey, il suo barboncino bianco?

“I risultati li abbiamo visti – commenta Scala. E’ una valutazione empirica ma il cane è entrato per la prima volta in reparto il 12 febbraio e la padrona ha potuto riabbracciarlo. Il 16 febbraio, quattro giorni dopo, siamo stati in grado si scollegarla dal ventilatore e di passarla all’alto flusso. Non solo un passo avanti ma un’inversione di tendenza rispetto a quella negativa che si protraeva dal suo ricovero. Soni stati progressivamente sempre meno necessari medicina tranquillizzanti. Ha ripreso ad alimentarsi, ad accettare la posizione prona che fino ad allora aveva rifiutato. Ed ha potuto iniziare la riabilitazione”.

Whiskey ha funzionato e ieri la signora Carolina è passata a cure intermedie in attesa della negativizzazione e del ritorno a casa.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
05/03/2021 16:42:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Mondi virtuali: quali rischi per gli adolescenti? Il Sant’Anna scatta la fotografia in Casentino >>>

Pneumologia, un corso itinerante destinato alla formazione dei giovani medici >>>

Donazione CRT per un ospedale in Tanzania >>>

Diventare INdipendenti: il Casentino si mette in scena contro le dipendenze >>>

A novembre la prevenzione si mette i baffi >>>

Sansepolcro, grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica >>>

Psoriasi, il 29 ottobre la Giornata Mondiale >>>

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026 >>>

Stanziati 2 milioni dalla Regione Umbria a favore delle persone con disabilità >>>

“Leggere è familiare”: il 30 ottobre ultimo appuntamento 2025 al Consultorio del Valdarno >>>