Notizie Locali Politica

Il Comune di Montone punta sul rispetto dell’ambiente e decoro urbano

Un’occasione di inclusione e crescita rivolta ai beneficiari del reddito di cittadinanza

Print Friendly and PDF

Un’occasione di inclusione, crescita ed arricchimento per i beneficiari e per la comunità: sono i cosiddetti PUC, Progetti Utili alla Collettività, che a breve partiranno anche nel Comune di Montone.

I percorsi, attivati nell’ambito dei Patti per il lavoro e per l’inclusione sociale, sono rivolti ai cittadini beneficiari del reddito di cittadinanza che, come previsto dalla normativa, sono tenuti a svolgere le varie attività per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti. Per questo l’amministrazione montonese si è subito attivata elaborando il progetto “Cura e manutenzione di spazi ed edifici pubblici comunali”, che coinvolgerà due persone selezionate dal Centro per l’impiego o dal Servizio sociale del Comune. L’intento del progetto è quello di sviluppare nel beneficiario le competenze e l’acquisizione di nuove conoscenze, mediante esperienze formative sul campo, ma anche di migliorare il decoro urbano attraverso attività che rendano più accoglienti, ospitali e decorosi gli spazi urbani, gli immobili pubblici, gli spazi comuni, le aree a verde pubblico.

“Il supporto ai servizi già presenti – spiega l’amministrazione - andrà a produrre un valore aggiunto per tutta la comunità, aumentando la qualità dei servizi stessi e la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente e del patrimonio pubblico. Lo svolgimento di questo progetto non richiede il possesso di titoli specifici, ma si tenterà di valorizzare le abilità e le competenze di coloro che hanno esperienza nelle piccole manutenzioni e nella cura del verde”.

I percorsi da attivare prevedono, per ciascun beneficiario, un impegno di 12 ore settimanali da svilupparsi nelle giornate del lunedì, mercoledì e venerdì.

Nel dettaglio i beneficiari saranno impegnati nelle attività di manutenzione e cura delle aree verdi comunali (verde urbano, parchi); nel diserbamento stradale urbano e nelle attività di sfalcio (centro urbano, periferie, frazioni, ingressi al paese); nella manutenzione, riparazione, verniciatura dei giochi per bambini installati nelle aree verdi e, in generale, dell’arredo urbano, comprese le piccole manutenzioni, come il ripristino degli intonaci e la tinteggiatura, degli edifici di proprietà comunale, inclusi gli edifici scolastici.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/06/2021 17:44:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>

Anna Maria Massai eletta Segretaria del Partito Democratico di San Giustino >>>

Monte Santa Maria Tiberina rafforza il legame con l’Università del Texas >>>

Consiglio comunale di Città di Castello: ripristino del collegamento ferroviario in direzione Arezzo >>>

Elezioni regionali in Toscana: i sindaci di centrosinistra aretini appoggiano Eugenio Giani >>>

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova >>>

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>