Notizie Locali Politica

Anghiari verso una riorganizzazione della differenziata e fototrappole contro i trasgressori

Maggini: "La raccolta dei rifiuti solidi urbani è decisivo per uno fra i borghi più belli d’Italia"

Print Friendly and PDF

Importanti novità stanno per arrivare ad Anghiari in tema di rifiuti: in estate arriveranno le fototrappole, in base a un accordo col gestore Sei Toscana, ma nel mirino dell’amministrazione per il 2022 c’è anche un graduale passaggio dalla raccolta incentrata sui cassonetti al servizio porta a porta seppure “a due facce” e cioè da un lato attraverso il “porta a porta” per alcune specifiche categorie di scarti, dall'altra invece mantenendo il conferimento tramite il cassonetto dell’organico e dell’indifferenziato. “Il tema della raccolta dei rifiuti solidi urbani è decisivo per uno fra i borghi più belli d’Italia; di conseguenza, non possiamo esimerci dal renderla sempre più bella, pulita e decorosa", sottolinea il sindaco Alessandro Polcri. Anghiari, quindi, ragiona sempre più di valorizzazione del centro e delle sue piazze attraverso una riduzione programmata dei cassonetti per ridurre o mitigare l’impatto visivo. “Come amministrazione – spiega il vicesindaco Claudio Maggini – ci siamo trovati senza un piano di programmazione nella gestione della raccolta dei rifiuti a lungo termine e tutto era legato al sistema della raccolta su strada, nonostante la nostra isola ecologica sia un punto di riferimento davvero importante. Dal 2020, in piena pandemia da Covid-19, abbiamo effettuato insieme al gestore una valutazione dei vari cassonetti presenti sul territorio, geolocalizzandoli e verificando al tempo stesso la frequenza di scarico del mezzo. Una fase di analisi e di studio necessaria, quindi, per poter iniziare a riorganizzare il servizio di raccolta su basi solide e con la dovuta prudenza. L’obiettivo è chiaramente quello di arrivare a differenziare il più possibile, abbandonando quella vecchia mentalità secondo cui tutto si getta nello stesso cassonetto”. Un processo che dovrà essere graduale: amministrazione comunale e Sei Toscana, infatti, seguono il progetto step per step. “Abbiamo iniziato dallo scorso ottobre con la sperimentazione della frazione dell’umido nel capoluogo – aggiunge il vicesindaco – e i risultati si sono subito visti: la raccolta differenziata è stata incrementata in pochi mesi di quasi quattro punti percentuali, seppure i risultati siano ancora un po’ a macchia di leopardo”. Ma ecco cosa porterà il 2021. “In estate – precisa sempre Maggini - arriveranno le fototrappole che Sei Toscana installerà nei punti più sensibili del nostro territorio: sarà un effetto deterrente, poiché nelle prime settimane, in caso di abbandono al di fuori del cassonetto, verrà fatta solamente la segnalazione, dopodiché si procederà con la sanzione in base al regolamento che andremo ad approvare”. Ma l’obiettivo principale è quello che si svilupperà già dal 2022. “E’ quello di togliere il più possibile i cassonetti dal centro storico e da parte del capoluogo – conclude il vicesindaco anghiarese – arrivando a quel famoso porta a porta con la consegna a domicilio di un kit di mastelli differenziato per categoria di rifiuto. Sarà una grande rivoluzione per Anghiari e tutti dovremo adattarci per avere il risultato sperato: serve il coinvolgimento di tutti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/06/2021 08:29:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Un investimento da 107 mila euro per la nuova area parcheggio di Ventena a Montevarchi >>>

La nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello sorgerà nel quartiere Madonna del Latte >>>

Conclusi i lavori di restauro e adeguamento della Biblioteca comunale “Città di Arezzo” >>>

Noi Moderati verso le amministrative di Arezzo: Alessandro Beatrice responsabile organizzativo >>>

ORA! si presenta ad Arezzo: “Una politica nuova e competente per ridare voce ai territori” >>>

L’asilo nido comunale La Coccinella di San Pio X a Città di Castello riapre lunedì 10 novembre >>>

Campo sportivo di Terranuova Bracciolini, inaugurati i nuovi spogliatoi >>>

Tanti: servizi educativi, liste di attesa al 5%. Obiettivo "zero attesa" su tutte le fasce di età >>>

Nuove rotte per l'aeroporto di Perugia >>>

Il Sindaco Silvia Chiassai Martini accoglie il Questore Tatarelli >>>