Notizie Locali Altre notizie

Matteo Bracciali confermato vicepresidente della Federazione Acli Internazionale

L’aretino sarà impegnato nello sviluppo della vocazione di solidarietà e cooperazione internazionale

Print Friendly and PDF

Matteo Bracciali è stato confermato vicepresidente della Fai - Federazione Acli Internazionale. L’assemblea generale ha rinnovato le cariche della federazione e ha ribadito la fiducia nell’operato dell’aretino che collaborerà con il presidente Emiliano Manfredonia per sviluppare la vocazione internazionale dell’associazione attraverso percorsi di solidarietà e cooperazione in Italia, in Europa e nel mondo. Le Acli sono infatti presenti in quaranta Paesi in tutti i continenti e, di conseguenza, sono testimoni di vicende sociali ed ecclesiali particolarmente variegate, dunque il delicato compito della Fai è di tenere unito e coordinare questo grande sistema associativo con una visione unica ma declinata nei singoli territori.

Già responsabile degli affari internazionali e del servizio civile delle Acli italiane, Bracciali ha coordinato le attività associative della Fai negli ultimi quattro anni e continuerà dunque a portare il proprio contributo ad una federazione che ha rappresentato il movimento aclista in importanti battaglie culturali quali il rafforzamento dell’identità europea e in campagne internazionali quali la messa al bando delle armi nucleari e la tassazione delle rendite finanziarie. «La Fai è nata nel 1996 - ricorda Bracciali, - e nei primi venticinque anni di attività è stata caratterizzata da un’anima popolare che ha aiutato a riconoscere diritti sociali a migliaia di lavoratori italiani all’estero. Oggi è il tempo di immaginare i prossimi venticinque anni della federazione: crescono buone prassi dove i nostri spazi, straordinario asset che abbiamo ereditato, sono stati resi luoghi di scambio non esclusivi dell’associazione e sono stati utilizzati per attività “utili” e “generative”. Queste buone prassi crescono dove abbiamo scelto di investire in competenze legate alle capacità di progettazione che riguardano mobilità e cittadinanza europea. Continueremo nell’impegno in questa direzione».

Redazione
© Riproduzione riservata
24/06/2021 11:35:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>