Notizie Locali Altre notizie

Santa Flavia ricorda Gianni Mineo, il Partigiano eroe alla Chiassa

Scoperta una targa in ricordo di Gianni Mine

Print Friendly and PDF

Il 24 giugno a Santa Flavia (PA) il Sindaco SALVATORE SANFILIPPO ha scoperto una targa in Memoria di GIANNI MINEO, in via Pingitore dove l'Eroe della Chiassa nacque il 27 marzo di 100 anni fa.

Erano presenti la figlia Evi Rosalia, i nipoti, i cugini e altri parenti.

Una intensa e sentita cerimonia per ricordare uno dei figli più celebri del paese siciliano, integrato nella Città Metropolitana di Palermo, da dove Gianni partì ancora piccolo per Bagheria.

Gianni Mineo, fattosi conoscere quale valente pugile ad Arezzo, tra il 1942 e l’estate del 1943, dove prestava servizio militare, dopo l’8 Settembre si diede alla macchia, organizzando un piccolo gruppo partigiano, inserito nella XXIII Brigata “Pio Borri”.

Dopo vari atti di sabotaggio all’esercito nazista, Gianni mostrò il suo grande coraggio ed il suo altruismo il 27 giugno 1944, quando si presentò al Comando tedesco della Chiassa Superiore per tentare di sventare una ennesima strage di civili. E ci riuscì, il 29 giugno, consegnandosi alla leggenda ed alla Storia.

“Partina, Vallucciole, Civitella, San Pancrazio, La Cornia, Solaia. Sono alcuni dei paesi della Toscana orientale dove, nell’estate del 1944, centinaia di civili vennero uccisi per rappresaglia dai nazifascisti che si ritiravano.

Da questa lista manca un nome: La Chiassa. Manca non per via di una dimenticanza, ma perché, in una situazione pressoché identica a quelle che in quei giorni avevano prodotto gli altri eccidi, un giovane di poco più di vent’anni, con un capolavoro di coraggio ed empatia, riuscì ad evitare la strage annunciata.

Veniva dalla Sicilia e in Sicilia dopo la guerra tornò; uscì dall’ombra lo stretto necessario per salvare la vita a più di duecento civili, e poi nell’ombra tornò, come i cavalieri solitari dei film western.

Non sapremmo niente di lui senza il lavoro tenace di uno storico che solo pochi anni fa ne ha portato alla luce la vicenda.

“Vite in cambio” racconta di questo ragazzo che invertì il corso della storia: un piccolo, oscuro Davide che non sconfisse Golia, ma ne interruppe per qualche giorno la furia omicida.

Un ragazzo che ruppe la tragica prevedibilità della storia, spezzando l’ormai trito rituale dell’eccidio per rappresaglia. […]

Siamo convinti che ognuno possa offrire il proprio contributo alla storia, esserne parte, produrla e condizionarla, nel bene e nel male.

«La storia siamo noi» direbbe un noto cantautore”. (Alberto Negrin e Massimo Bavastro)

Redazione
© Riproduzione riservata
24/06/2021 15:42:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>