Notizie Locali Altre notizie

Giornate Mondiali della Gioventù a Sansepolcro: un successo sopra ogni aspettativa

Una giornata preparata con cura e originalità da Don Alexander Javier, Don Severe Bukaka

Print Friendly and PDF

Immense folle di ragazzi provenienti da tutto il mondo che, insieme al vecchio papa, cantano con aria felice e scanzonata. Queste erano le Giornate Mondiali della Gioventù inventate da Giovanni Paolo II che tutti ricordiamo. 

Le avevano negli occhi anche i partecipanti più grandi che domenica 21 novembre, insieme ai giovani della Diocesi di Arezzo, Sansepolcro e Cortona, hanno voluto celebrare la GMG 2021 con l’Arcivescovo Riccardo Fontana presso l’Oratorio della Parrocchia del Sacro Cuore a Sansepolcro. 

E’ stata una giornata intensa, preparata con grande cura e originalità da Don Alexander Javier, Don Severe Bukaka, dai responsabili e volontari dell'Oratorio e della Chiesa di Sansepolcro

Il clima è stato commosso e fraterno, regalando testimonianze non scontate sul mondo giovanile: quelle ad esempio, di due seminaristi della diocesi in procinto di diventare sacerdoti, tre suorine proiettate nel mondo delle povertà moderne, un ragazzo che ha conosciuto la sua strada solo dopo la morte per Covid della mamma, la testimonianza di due giovani che assistono in strada le persone più emarginate . 

In tutti i racconti, quello che ha prevalso, è stata la constatazione che si è felici solo quando si esce da noi stessi e si va verso gli altri, ma soprattutto che anche nel 2021 i giovani possono ancora innamorarsi di Gesù Cristo e cambiare il mondo.  Basta farglieLo conoscere.

E’ tutto qui il senso di questa GMG 2021, è questo il senso dell’’Oratorio nato al  Sacro Cuore che accoglie tanti ragazzi per studiare, per giocare ma soprattutto per far loro incontrare una realtà diversa che sappia educarli al vero significato della vita.

Dopo due anni di DAD  e di pandemia i ragazzi sono spaesati e impoveriti dalla mancanza di relazioni normali e ancora più di prima si rifugiano nella play station e nei telefonini. Se a questo aggiungiamo la scristianizzazione violenta della società avvenuta negli ultimi venti anni ci sarebbe da tremare per il futuro della nostra gioventù. 

Invece, arrivano giornate come quella di domenica a restituire la speranza. Sì, la fiamma è  sempre accesa, il cuore dei ragazzi è sempre lo stesso e le loro domande più vere e profonde avranno un luogo, la Chiesa, dove potranno trovare la risposta.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/11/2021 15:19:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Inaugurata la nuova sede AVIS a San Giustino >>>

Giostra del Saracino: Porta Crucifera interrompe il rapporto con Andrea Vernaccini >>>

Asl Toscana sud-est vince il premio “Donne Protagoniste in Sanità” per la certificazione di genere >>>

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito >>>

La grande lezione di amore per la vita di Luigi Gnaspini e Caterina Del Bene >>>

Città di Castello punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco >>>

La castiglionese Chiara Bernardini protagonista del successo di Starship >>>

Città di Castello: Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani >>>

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti >>>

Vinti 28mila euro al Superenalotto a Castelfranco Piandiscò >>>