Notizie Locali Economia

Sansepolcro, nuova vita per la ex fungaia: in villa dieci appartamenti 'top'

Il Cavalier Valentino Mercati: "Inoltre sorgerà un centro agricolo di prima trasformazione"

Print Friendly and PDF

“L’antica Fattoria di Gricignano ospiterà una decina di appartamenti, a disposizione dei nostri agenti e distributori più importanti che verranno a Sansepolcro per visitare Aboca”. Sono le parole del Cavalier Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca Spa, che domenica a Gricignano ha presentato il progetto di recupero dell’area della ex fungaia e della storica villa. Un luogo simbolo per Sansepolcro che per decenni ha ospitato una delle più importanti aziende italiane nella produzione di funghi champignon, prima di chiudere i battenti ed essere abbandonata. Aboca Spa acquistò l’intera area all’asta nel maggio del 2018. “Il cantiere relativo alla villa è già partito – sottolinea il Cavalier Mercati – e diventerà una zona di ospitalità per il nostro gruppo riservata, però, agli agenti e clienti ma anche distributori ‘top’ che vengono a trovarci. Una decina di appartamenti, seppure tengo a precisare che l’immobile rispetterà fedelmente il suo cliché originale: insomma, l’aspetto estetico rimarrà invariato. Per il resto, però, sarà rifatto tutto mantenendo i dettagli: a livello di tempistica crediamo che nell’arco di un anno possa essere pronta”. In che condizioni era l’immobile? “Disastrato e buona parte era stato distrutto, penso che questo si poteva vedere molto bene anche dall’esterno. Ci siamo accollati tutte le spese di bonifica dell’area poiché, probabilmente, era uno dei punti più inquinati della Toscana”. Come detto l’intera area era praticamente abbandonata da tempo, coperture in amianto crollate o comunque seriamente danneggiate. Ma accanto alla villa padronale anche tutta l’area che ospitava l’azienda è stata acquistata e recuperata. “Qua siamo più avanti – puntualizza il Cavalier Valentino Mercati – e crediamo che nell’arco di un paio di mesi le prime lavorazioni potranno essere fatte a Gricignano. Qua sorgerà un centro agricolo di prima trasformazione: saranno oltre 20mila metri quadrati interamente coperti nei quali saranno impiegati un centinaio di dipendenti. In pratica tutta la produzione che viene svolta nei 2000 ettari di campi tra Valtiberina, Valdichiana e Casentino più o meno nell’arco di 50 chilometri verrà portata a Sansepolcro, compresa quella che prima veniva inviata nello stabilimento di Pistrino. A Gricignano arriveranno migliaia di tonnellate di prodotto che, una volta effettuata la prima trasformazione, verrà inviato a Pistrino dove sono presenti i macchinari per la produzione. Le fasi, ricapitolando, sono queste: coltivazione nei campi, la prima trasformazione nel nuovo centro di Gricignano e poi la produzione a Pistrino dove è presente anche la logistica per la spedizione nei vari distributori di tutto il mondo. Si andrà avanti per step: il primo impianto contiamo di aprirlo entro settembre per poi andare a pieno regime entro un anno”. Come mai la scelta di investire su questo spazio abbandonato? “Faccio un passo indietro – spiega il fondatore di Aboca Spa – noi avevamo già approvato il progetto di Corpo del Sole, ma non ce la siamo sentita di costruire ancora a neppure duecento metri dall’area della ex fungaia: abbiamo, quindi, deciso di investire in questo luogo e ringrazio tutti per aver capito quale è stata la nostra lettura. Un grazie, però, lo voglio dire anche agli abitanti di Gricignano che domenica mattina ci hanno accolto e ringraziato per quello che stiamo facendo: come famiglia è stata una grande emozione”. All’incontro, aperto dal saluto del presidente della Proloco Bruno Bellucci, era presente pure il sindaco Fabrizio Innocenti ed il consigliere reginale toscano Vincenzo Ceccarelli.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/06/2022 16:21:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>

Patrizio Bertelli non si ferma più e compra l'area ex Lebole di Arezzo >>>