Notizie Locali Economia

Volano i fatturati di Unoaerre grazie alla famiglia Squarcialupi

Fatturato da 245 milioni di euro con un +38% rispetto al risultato dell'anno precedente

Print Friendly and PDF

Il fatturato 2021 di Unoaerre è arrivato a 245 milioni di euro, +38% rispetto al risultato pre Covid del 2019 e con gli utili netti che sfiorano i 6 milioni (5.905.399). Non solo: organico infoltito, cassa integrazione zero, turn over che offre spazio alle nuove generazioni, innovazione. L’export vola con un “impetuoso” +40%, e il brand che nel 2026 compie un secolo di vita ha la freschezza e l’esuberanza di un giovanotto. Dieci anni fa, nel 2012, la famiglia Squarcialupi con l’imprenditore Sergio, salvò la Unoaerre dal tracollo. L’artefice del successo di Chimet, formatosi alla Gori e Zucchi, rimise in carreggiata l’azienda che da via Fiorentina si trasferì a San Zeno. Acquisizione, riorganizzazione e rilancio. Unoaerre riscopre appieno “l’orgoglio interno all’azienda” di nuovo “leader del mercato” capace di dare “un forte segnale di discontinuità rispetto al passato, riuscendo a dimostrarsi ‘resiliente’ e in grado di cogliere le opportunità, anche di cambiamento”. A favorire gli obiettivi di Unoaerre Industries c’è il fatto di essere parte di un gruppo industriale sotto il controllo di Zeor Finanziaria Spa, in sinergia con la consociata Chimet S.p.A. Collaborazione preziosa quella tra le due aziende di famiglia, il colosso che recupera metalli preziosi e la fabbrica che interpreta e declina il metallo prezioso con forme classiche e di tendenza. Unoaerre nel 2021 ha anche acquistato il 100% della partecipazione di Eclat S.r.l. Strategica anche l’acquisizione del 68% della storica galvanotecnica Ercolani. Il barometro di Unoaerre indica bel tempo.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/06/2022 08:05:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>

Sui dazi serve reagire. Facciamo subito tutto quello in nostro potere >>>