Notizie Locali Economia

Cgil: “Dopo la disponibilità di Aruba, si crei una strategia territoriale basata sul Pnrr”

La difesa del panno del Casentino può essere esempio di un diverso modo di affrontare le crisi

Print Friendly and PDF

“L’annuncio di Aruba è positivo – commenta Alessandro Mugnai della Filctem Cgil. Denota attenzione al lavoro e al territorio e contribuisce a creare le condizioni per un nuovo futuro del panno del Casentino e della Manifattura. Adesso tutti sono chiamati a fare la loro parte”. Le procedure per il licenziamento dei 18 addetti non si interrompono. “Attendiamo la convocazione, da parte della Regione Toscana, del tavolo di crisi che abbiamo chiesto ormai da giorni. Questo incontro è fondamentale per poi passare al Ministero dello sviluppo economico. I tempi sono stretti: un privato come Aruba – sottolinea Mugnai – ha capito il valore di questa esperienza. Adesso lo deve capire anche la Regione Toscana. Al tavolo ci devono essere anche i liquidatori della vecchia cooperativa e il curatore fallimentare”. La Cgil è convinta che questa della Manifattura del Casentino possa diventare una battaglia che apre strade nuove all’economia aretina. “In questi giorni – ricorda il Segretario provinciale Alessandro Tracchi – abbiamo registrato una grande attenzione, anche internazionale, al panno del Casentino e quindi ad un’eccellenza delle nostre produzioni locali. Un riconoscimento è venuto anche da Aruba, un colosso delle nuove tecnologie che però mantiene un forte legame con il suo territorio di origine: ne è conferma la disponibilità data per lo stabilimento che aveva acquistato a Soci». Un problema può diventare un’opportunità: “il panno del Casentino registra un forte aumento della domanda. Perché non valutare l’opportunità di una strategia condivisa per il suo sviluppo che veda unite la Manifattura, la Regione, la Provincia, gli enti locali del Casentino e, perché no, eccellenze imprenditoriali del territorio? Il PNRR può fare da collante ad una strategia territoriale che punti sul manifatturiero. Una strategia che mantenga sul territorio i centri decisionali. Se questi vengono spostati, rischiamo di avere esperienze come la Fimer dove un’azienda di un settore in crescita viene messa in discussione”.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/08/2022 14:37:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>

Patrizio Bertelli non si ferma più e compra l'area ex Lebole di Arezzo >>>