Notizie Locali Altre notizie

Associazione Guide Turistiche della Toscana: istituire un Albo professionale

"Necessario creare un corpo di Polizia Turistica"

Print Friendly and PDF

L’Associazione Guide Turistiche della Toscana – AGT Toscana – rivolge un appello ai futuri Senatori e Deputati che rappresenteranno la Toscana nel nuovo Parlamento.

Per la tutela della propria professione e del patrimonio culturale chiede:

una legge di riordino, seria e puntuale, fondamentale per la professione, che ribadisca competenza e specificità della professione, no alla Guida Nazionale;

istituzione di un Albo professionale diretto a garantire che le prestazioni vengano svolte da soggetti muniti dell'abilitazione stabilita dalla legge e con competenza e moralità tali da non pregiudicare gli interessi e i valori pubblici su cui incidono;

istituzione di un corpo di Polizia Turistica per effettuare controlli e sanzioni contro l'esercizio abusivo della professione, chiunque la eserciti, per arrestare fenomeni di elusione ed evasione, anche su piattaforme digitali. Contraffazione culturale ed economia sommersa che, se passasse per i canali regolari, produrrebbe migliaia di posti di lavoro in più nel settore della cultura e, in particolare, nel nostro settore allorquando siamo in presenza di soggetti non abilitati a svolgere la professione di Guida Turistica e a illustrare il patrimonio di una città o di un museo;

ridefinire le norme per regolamentare sia la libera circolazione dei professionisti tra i paesi della EU purché basata sul reciproco rispetto delle regole decise da ogni paese sulla base delle proprie peculiarità sia il diritto di stabilimento.

La violazione del carattere temporaneo ed occasionale delle guide provenienti da altri paesi e il riconoscimento di titoli acquisiti in paesi quali, ad esempio, la Romania, l’Albania, configurano, in primis, una concorrenza sleale nei confronti dei professionisti abilitati in Italia e una palese elusione delle direttive così come una lesione degli interessi economici non solo di chi esercita questa professione, ma anche dei vari livelli istituzionali dello Stato italiano (mancati introiti per lo Stato, le Regioni, i Comuni e l’INPS);

formazione universitaria con percorsi di studio seri ed esami di Stato rigorosi. La Guida Turistica volge un'attività professionale per la quale sono richieste competenze e conoscenze specifiche, relative a determinati beni, al loro contesto storico, artistico e paesaggistico, e il territorio in cui sono situati, ai fini del corretto svolgimento delle visite guidate e delle escursioni, nonché della tutela e della sicurezza dei visitatori accompagnati;

 

No alla diffusa sostituzione dell’attività di Guida Turistica mediante volontari che molto spesso sostituiscono l’attività del professionista.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/09/2022 15:58:06


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Buste del pane con la poesia di Benito Mussolini ad Arezzo: scoppiano le polemiche >>>

69 anni di attività per l’associazione volontari del sangue di Città di Castello >>>

Umbria e Toscana si preparano a un grande abbattimento di cinghiali >>>

La raccolta scolastica nei punti vendita Unicoop Firenze >>>

Jovanotti svela gli inattesi postumi dell'incidente in bici. "Io come Pantani" >>>

Nuovo importante incarico per il colonnello di Città di Castello Marco Margutti >>>

Avvocatura aretina in visita alle Istituzioni europee di Strasburgo >>>

A Pozzo della Chiana il ricordo del Ten. Giuseppe Rimbotti >>>

Donazione di libri “speciali” in biblioteca da parte dell’Associazione “I Fiori di Lillà” >>>

Aeroporto dell’Umbria: ad agosto 71.214 passeggeri >>>