Notizie Locali Economia

Cia Arezzo: Le mele finiranno in succhi e marmellate?

Indispensabile fissare un tetto al costo dell’energia e sostegni per il fotovoltaico

Print Friendly and PDF

Tenere accese le celle è troppo caro: l’energia ormai ha costi proibitivi anche per le centinaia di frutticoltori della Valdichiana impegnati in questi giorni nella raccolta delle mele.

Gli imprenditori agricoli sono con le spalle al muro: i costi della corrente quadruplicati e gli elevati consumi per il funzionamento degli impianti energivori obbligano allo spegnimento dei frigoriferi, dove i frutti dolci e croccanti vengono conservati per essere progressivamente immessi nel mercato.

Per cercare di salvare il prodotto e trovare una nuova collocazione si cercano strade diverse.

“Vendere mele alle aziende di trasformazione per la produzione di succhi di frutta, marmellate e confetture potrebbe essere un’utile alternativa, ma poco remunerativa. L’industria è disposta a ritirare i frutti ma offre  prezzi “stracciati”:   4 centesimi al chilo, contro l’1,30-1,90 euro al chilo della vendita al dettaglio. Stiamo lavorando per trovare partnership interessate alla valorizzazione del “made in””, spiega Giordano Pascucci, direttore di Cia Agricoltori Toscana, in visita ad alcune aziende della vallata, insieme alla Presidente di Cia Arezzo, Serena Stefani, e al direttore Massimiliano Dindalini

Nel “frutteto” della regione la preoccupazione è alle stelle.

“Purtroppo è impossibile trovare grossisti capaci di ritirare tutto il prodotto per poi rivenderlo”, commenta la Presidente Stefani. “Se i frutticoltori vogliono salvare il raccolto, sono costretti ad accendere le celle e a sostenere costi folli per la loro alimentazione”.

Oltre 2 mila euro la bolletta che dovrà saldare l’azienda agricola di Roberta Foianesi. Cifre alle stelle anche per Andrea Martini, altro produttore di mele costretto a fare i conti con importi scioccanti.

“Senza un tetto al prezzo dell’energia, conservare la frutta non è più sostenibile. Stiamo cercando alternative, ma le soluzioni sono tutt’altro che semplici – continua Stefani -. Abbiamo bisogno di nuovi sbocchi di mercato, ma anche si sostegni per lo sviluppo del fotovoltaico”.

Minacciate dal caro bollette anche le abitudini dei consumatori: se si spegneranno le celle, saranno costretti a modificare i loro gusti e a dire addio ai frutti fuori stagione.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/09/2022 09:56:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>

1500 studenti alla scoperta dell’impresa con “Industriamoci” >>>

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano >>>

Aboca premiata per la Crescita Sostenibile al Convegno Nazionale AIDAF >>>

Torna a crescere la razza Chianina dopo un periodo poco felice, seppure in maniera piuttosto gradual >>>