Notizie Locali Sanità

Progetto Giona: la prevenzione al primo posto Informare per prevenire

Presentato il programma 2022/24 tra ASL Toscana sud est, Calcit e Rotary Club Arezzo

Print Friendly and PDF

Riparte con slancio anche per l’anno 2023 il progetto Giona (Giornate Oncologiche aretine) promosso dalla Asl Toscana sud est assieme al Calcit e al Rotary Club di Arezzo, con la collaborazione di Federfarma, di Fondazione Andrea Cesalpino e l’Ufficio Scolastico provinciale di Arezzo.

Giona coinvolge gli studenti di quattro istituti scolastici aretini, l’ITIS Galileo Galilei, il Liceo Artistico Coreutico Internazionale, l’Istituto Comprensivo Francesco Severi ed il Liceo Scientifico Francesco Redi. Il programma, che si snoda tra il 2022 ed il 2024, è stato presentato nell’auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo.

Presenti Barbara Innocenti direttrice dell’Ospedale, Carlo Milandri direttore di Oncologia, Giancarlo Sassoli presidente del Calcit di Arezzo, Massimo Gallorini di Arte &Co.scienza, Patrizia Odorici – Ufficio Scolastico Regionale – Arezzo ed i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti.

Parlare di prevenzione primaria e praticarla diventa sempre più importante ed urgente.                La nostra salute dipende in gran parte dai nostri comportamenti (fumo, alcool, alimentazione, attività fisica etc ), in  parte dall'ambiente, in parte  dalla genetica ed in ultimo dalle cure.

Coinvolgendo le scuole medie e superiori l’Asl Toscana sud est ed il Calcit Arezzo hanno costruito l’ambizioso progetto Giona, giunto all’ottavo anno, che ha come obiettivo quello di stimolare gli studenti ad occuparsi di corretti stili di vita. La risposta dei giovani in questi anni è stata molto positiva con una partecipazione attiva e creativa.

La prevenzione non è solo un fatto personale di salute, ma un enorme possibile risparmio di costi in termini di cure ed allo stesso tempo una maggiore partecipazione di cittadini in buona salute allo sviluppo economico del nostro paese.

Giona si prefigge un impegno quotidiano indicando le buone ragioni per le quali vale la pena correggere i propri stili di vita, sottoporsi a screening e vaccini, evidenziando l’importanza di informarsi sui servizi, sui percorsi di accesso alle cure e sulle varie forme di supporto quando si è colpiti dalla malattia.

Il progetto gestito in maniera laboratoriale dagli stessi studenti è finalizzato alla prevenzione, fin dall’età più a rischio, quella adolescenziale, e alla sensibilizzazione e alla corretta informazione indirizzata agli adulti e ai loro stessi genitori sui danni causati dagli abusi dell’alcool e del fumo.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/11/2022 15:15:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Giornata mondiale contro la sepsi: informazione e prevenzione per salvare vite >>>

Neonatologia, la Tribù dei Nasi Rossi dona un supporto per la formazione degli operatori sanitari >>>

Ospedale del Casentino, riorganizzazione temporanea del Pronto Soccorso dal 10 al 13 settembre >>>

Ticket e prestazioni in Pronto soccorso: nuove procedure e chiarimenti dalla Asl Toscana sud est >>>

L’Asl Toscana sud est aderisce alla Giornata mondiale della Fisioterapia >>>

Ospedale San Donato, donate due poltrone per Pronto Soccorso e OBI >>>

Asl Toscana sud est: l’importanza della conoscenza e della prevenzione >>>

Vaccinazione contro il tetano a Sestino e Badia Tedalda >>>

Polo di alta tecnologia all’ospedale di Città di Castello >>>

Tumori al rene: la chirurgia mini-invasiva sempre più efficace per casi complessi >>>