Notizie Locali Attualità

Pieve Santo Stefano, cinque nuovi sentieri georeferenziati dalla Proloco

Il primo step di un progetto più ampio che coinvolge Proloco, Comune e associazioni

Print Friendly and PDF

La Proloco di Pieve ha realizzato la georeferenziazione dei primi cinque sentieri sul territorio di Pieve Santo Stefano. Un territorio quanto mai vasto e pieno di bellezze naturali, storiche e faunistiche. Ormai da alcuni anni è attivo un gruppo nutrito di camminatori coordinato dalla locale Proloco, che organizza numerose camminate sul territorio e questo primo passo era programmato da qualche anno, ritardato purtroppo dal Covid-19. Un grande volano a questo proposito è certamente dovuto dai "Cammini di Francesco" che vedono Pieve Santo Stefano come primo posto tappa e l'iconico eremo di Cerbaiolo come uno dei punti cardine dell'intero percorso. Il lavoro fatto dalla Proloco riguarda, come dicevamo, cinque percorsi. Si tratta di un percorso difficile, due percorsi medi, uno facile ed uno impegnativo: ognuno indentificato con un proprio nome, tutti quanti reperibili e scaricabili alla pagina del sito proloco https://www.prolocopieve.it/pieve-sentieri/sentieri/ .

Nella pagina è inoltre possibile scaricare il file GPX, oppure reperire tutte le info sul percorso tramite QRCode (lunghezza, altimetria, caratteristiche tecniche, durata prevista, previsioni meteo ecc.) che rimanda a pagine dell'applicativo Wikiloc, scaricabile anche in forma di app.

I nomi dei 5 percorsi segnati richiamano le caratteristiche di ciascuno di loro: il difficile "le tre Croci", i medi "Pieve, Cerbaiolo, sassi neri, Belmonte, Pieve" e "Pieve, Croce di Stantino, Pieve", l'impegnativo "Cirignone, Poggio 3 Vescovi, variante panoramica, Cirignone" e il facile "Camminata Madonnuccia". 

E' solo il primo step di un più ampio progetto che vede coinvolta la Proloco di Pieve assieme ad altre associazioni locali ed al Comune, nell'ambito del finanziamento PNRR ottenuto dai Comuni di Badia Tedalda e Pieve Santo Stefano. Seguiranno ulteriori percorsi anche per bikers, che saranno georeferenziati e segnati dall’associazione sportiva Team Errepi di Pieve. Sempre dal lato bici la collaborazione fra Team Errepi e Comune di Pieve ha portato all'approvazione di un progetto per la realizzazione di un campo pratica bike nelle vicinanze della zona sportiva di Pieve a nord del paese. Il campo pratica sarà centrale per tutte le escursioni in bici ed a piedi. Con questi primi passi inizia a prendere forma il grosso progetto da cui il finanziamento PNRR sulla rigenerazione dei borghi.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/11/2022 17:02:24


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sangue, ecco il decalogo anti fake news su donazioni e raccolte fondi >>>

E45, ripreso il cantiere nella piazzola franata tra gli svincoli di Pieve >>>

C'è una nuova centenaria a Castiglion Fiorentino: Giuseppa Rosa Masciopinto >>>

Alta Valle del Tevere Capitale Italiana della Cultura 2026: i prossimi incontri >>>

La troupe di Linea Verde a Bagno di Romagna per le riprese della puntata di ottobre >>>

Iniziative a ricordo degli 80 anni dalla chiusura del campo di internamento di Renicci >>>

Città di Castello: vince alla tombola e decide di organizzare un evento >>>

Anghiari ora è più bella e vivibile grazie al progetto "Strade Sicure" >>>

Imelda Starnini maestra per un giorno a 90 anni dopo il diploma di maturità >>>

Il tifernate Emanuele Frusi ha partecipato al Festival del Cinema di Venezia >>>