Notizie Locali Cultura

Olivo morcone e gentile: se ne parlerà il 22 dicembre a Pieve Santo Stefano

Iniziativa dell'istituto Fanfani-Camaiti in programma al teatro "Giovanni Papini"

Print Friendly and PDF

Si terrà giovedì 22 dicembre presso il teatro comunale “G. Papini” di Pieve S. Stefano, con inizio alle ore 9,00, l’incontro tecnico dal titolo “Caratterizzazione Genetica delle Cultivar di Olivo Morcone e Gentile della Valtiberina: Presentazione dei Risultati”. Gli interventi di Andrea Alberti (docente Istituto Professionale Forestale "A.M. Camaiti"), Claudio Cantini (ricercatore CNR-IBE), Vincenzo Gonnelli (libero professionista, già docente dell'Istituto Forestale "A.M. Camaiti"), Donatella Ciofani (Terre Regionali Toscane), Rita Turchi (Regione Toscana) e Daniele Visconti (Regione Toscana) illustreranno il progetto di recupero, caratterizzazione, conservazione e reintroduzione sul territorio di antiche varietà locali di specie olivicole a rischio di estinzione quali l’olivo Morcone e l’olivo Gentile della Valtiberina. Realizzato con risorse del PSR FEASR della Regione Toscana 2014-2020, lo studio si inscrive nella consolidata attività di conservazione, ricerca e divulgazione dell’Istituto Omnicomprensivo “Fanfani-Camaiti”, sede di una sezione della Banca Regionale del Germoplasma, che per l’occasione ha stretto un patto di collaborazione con l’Ente Terre Regionali Toscane e il CNR-IBE. L'evento ha luogo con la collaborazione del Comune di Pieve S. Stefano e i momenti conviviali sono a cura dell'Istituto Alberghiero "M. Buonarroti". L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 

Redazione
© Riproduzione riservata
14/12/2022 09:14:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Sansepolcro, presentata la borsa di studio "Angiolino e Giovanni Acquisti" >>>

Città di Castello: "Pensieri all'inizio del tramonto", l'ultimo libro di Venanzio Nocchi >>>

Nuovi orari e giorni di apertura invernali del Museo San Francesco di Montone >>>

Le influenze della storia nel dialetto di Sansepolcro >>>

Arezzo: 35 anni di storia aretina sabato alla Borsa Merci >>>

Sansepolcro: successo per l'apertura gratuita al pubblico della Casa di Piero >>>

San Giustino, a Villa Graziani la presentazione del romanzo di Cinzia Doti >>>

Sansepolcro: oltre 3mila visitatori in un anno di riapertura della Casa di Piero >>>

Sansepolcro, successo del concerto di Carlo Maria Parazzoli e Monaldo Braconi >>>

Città di Castello, presentato l'ultimo libro di poesie di Daniele Piccini >>>