Notizie Locali Cultura

Olivo morcone e gentile: se ne parlerà il 22 dicembre a Pieve Santo Stefano

Iniziativa dell'istituto Fanfani-Camaiti in programma al teatro "Giovanni Papini"

Print Friendly and PDF

Si terrà giovedì 22 dicembre presso il teatro comunale “G. Papini” di Pieve S. Stefano, con inizio alle ore 9,00, l’incontro tecnico dal titolo “Caratterizzazione Genetica delle Cultivar di Olivo Morcone e Gentile della Valtiberina: Presentazione dei Risultati”. Gli interventi di Andrea Alberti (docente Istituto Professionale Forestale "A.M. Camaiti"), Claudio Cantini (ricercatore CNR-IBE), Vincenzo Gonnelli (libero professionista, già docente dell'Istituto Forestale "A.M. Camaiti"), Donatella Ciofani (Terre Regionali Toscane), Rita Turchi (Regione Toscana) e Daniele Visconti (Regione Toscana) illustreranno il progetto di recupero, caratterizzazione, conservazione e reintroduzione sul territorio di antiche varietà locali di specie olivicole a rischio di estinzione quali l’olivo Morcone e l’olivo Gentile della Valtiberina. Realizzato con risorse del PSR FEASR della Regione Toscana 2014-2020, lo studio si inscrive nella consolidata attività di conservazione, ricerca e divulgazione dell’Istituto Omnicomprensivo “Fanfani-Camaiti”, sede di una sezione della Banca Regionale del Germoplasma, che per l’occasione ha stretto un patto di collaborazione con l’Ente Terre Regionali Toscane e il CNR-IBE. L'evento ha luogo con la collaborazione del Comune di Pieve S. Stefano e i momenti conviviali sono a cura dell'Istituto Alberghiero "M. Buonarroti". L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 

Redazione
© Riproduzione riservata
14/12/2022 09:14:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Sansepolcro, grande successo dell'orchestra giovanile "I Concertisti" >>>

Sansepolcro, assegnata la borsa di studio "Angiolino e Giovanni Acquisti" >>>

Tarek Komin: lo scrittore di qualità del Borgo >>>

Umbertide, prosegue il ciclo “I Camaldolesi a Fratta e nell'Alta Valle del Tevere” >>>

Mosaico casentinese. Natura e storia nell’alta valle dell’Arno >>>

Umbertide: partecipato anche il secondo incontro sulla storia di Montecorona >>>

San Giustino, la Repubblica di Cospaia rivive nelle pagine del libro “Protocollo K.” >>>

“Le origini dell’abbazia di Montecorona”, incontro a Umbertide il 17 gennaio >>>

Silvia Chiassai Martini: "Gioiello e made in Italy, una grande opportunità per i nostri giovani" >>>

Biblioteca Carducci a Città di Castello: la Sala 43 diventa la Sala Paolo Rossi Monti >>>