Notizie Locali Attualità

Al santuario del Carmine di Anghiari arrivano le suore francescane di San Tommaso

Un nuovo ordine religioso, dopo tantissimi anni, torna a dare vita allo splendido santuario

Print Friendly and PDF

Tre suore indiane saranno le “inquiline" del santuario del Carmine ad Anghiari. Parliamo di una chiesa ricca di storia, dove tutto nacque l’11 luglio del 1536, quando la Vergine santissima apparve ad una pastorella dodicenne in località Combarbio, comune di Anghiari. Le apparizioni si ripeterono nei giorni seguenti e la notizia si diffuse tra le popolazioni della Valtiberìna, della Sovara e dei dintorni, che accorsero sempre più numerose, manifestando fervida devozione verso la Madre di Dio. Le testimonianze storiche riferiscono fatti miracolosi attribuiti all’intercessione della Vergine. I Vescovi di Arezzo e di Sansepolcro, venuti a conoscenza delle apparizioni e delle manifestazioni di popolo, esaminarono attentamente le testimonianze raccolte e riconobbero la veridicità dei fatti, autorizzando l’erezione di un santuario in onore di Maria SS.ma nel luogo stesso delle apparizioni. Il santuario, costruito in meno di tre anni, grazie al generoso popolo di Anghiari, fu affidato prima ai Padri francescani della Verna (1540) e successivamente (1548) ai Padri carmelitani, che vi rimasero fino al 1782. La chiesa prese il nome di santuario della Madonna del Carmine e lungo i secoli ha continuato ininterrottamente a richiamare la devozione delle popolazioni del territorio circostante. Quindi, le suore francescane di San Tommaso, dopo tantissimi anni, tornano a dare vita allo splendido santuario.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/01/2023 07:29:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>

Presentata la Lancia d'Oro della 147 Giostra del Saracino di Arezzo >>>

Un defibrillatore al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio >>>

Lucignano festeggia Cesarina: 110 anni di vita, memoria e straordinaria vitalità >>>