Notizie Locali Sanità

Il Servizio di Riabilitazione funzionale territoriale rimarrà presso l’Ospedale della Valtiberina

Sarà collocata al primo piano dell’Ospedale, nell’ex reparto di ginecologia

Print Friendly and PDF

Ad annunciarlo, con soddisfazione, sono il Sindaco Fabrizio Innocenti, anche nella sua qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, e l’Azienda Usl nelle persone del dottor Giampiero Luatti, responsabile del nostro Distretto sociosanitario, dal quale dipende il servizio, e della dott. essa Barbara Innocenti, responsabile dell’Ospedale.

La decisione, condivisa dalla Direzione sanitaria dell’Ausl Toscana sud est, dottor D’Urso,  è stato accolta con favore dagli operatori, che hanno sempre considerato negativamente l’ipotesi dalla dislocazione della “Fisioterapia” all’esterno del nostro ospedale.

L’importante risultato è stato raggiunto grazie alla proposta dei tecnici dell’Azienda sanitaria che hanno elaborato un progetto che colloca il servizio di Riabilitazione funzionale al primo piano dell’Ospedale, nell’ex reparto di ginecologia, che verrà completamente ristrutturato. Il progetto, finanziato completamente dall’Ausl, prevede anche la collocazione degli ambulatori specialistici al piano terreno, nei locali che ospitavano il servizio pediatrico. Anch’essi saranno oggetto di un’importante ristrutturazione.

Tutto ciò consentirà di proseguire l’iter previsto dal PNRR per la costruzione della “Casa di Comunità”, finanziata dal PNRR e collocata nei locali dell’attuale Poliambulatorio.

Il sindaco Innocenti e l’assessore Menichella si sono dichiarati  molto soddisfatti per la soluzione di una vicenda vissuta dalla popolazione con preoccupazione, che si è espressa anche politicamente: c’era il timore che lo spostamento fuori dall’Ospedale dei locali della Riabilitazione, avrebbe potuto compromettere l’efficacia del servizio, importante riferimento soprattutto per gli anziani. “Questo obiettivo”, osservano gli amministratori, “ non sarebbe stato conseguito senza la continua e stretta collaborazione della nostra Amministrazione con la Direzione sanitaria locale, ospedaliera e territoriale. La soluzione prospettata consente, oltretutto, di completare quasi per intero la ristrutturazione dell’Ospedale e dimostra la volontà della Ausl di investire risorse finanziarie sul presidio ospedaliero valtiberino.  Del resto altri finanziamenti, ancor più rilevanti, sono già stati destinati alle opere di prevenzione antisismica e antincendio.”

Redazione
© Riproduzione riservata
04/02/2023 17:06:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Agopuntura in oncologia: oltre 250 trattamenti con il 95% di risultati nell'oncologia del Valdarno >>>

Mondi virtuali: quali rischi per gli adolescenti? Il Sant’Anna scatta la fotografia in Casentino >>>

Pneumologia, un corso itinerante destinato alla formazione dei giovani medici >>>

Donazione CRT per un ospedale in Tanzania >>>

Diventare INdipendenti: il Casentino si mette in scena contro le dipendenze >>>

A novembre la prevenzione si mette i baffi >>>

Sansepolcro, grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica >>>

Psoriasi, il 29 ottobre la Giornata Mondiale >>>

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026 >>>

Stanziati 2 milioni dalla Regione Umbria a favore delle persone con disabilità >>>