Notizie Locali Economia

Il gruppo Prada assume oltre 400 nuove risorse nell’area industriale entro il 2023

La Prada Group Academy racchiude al suo interno una Scuola di Mestiere per formare nuovi talenti

Print Friendly and PDF

Il Gruppo Prada annuncia un importante piano di assunzioni su scala nazionale concentrate sul territorio toscano, umbro e marchigiano, che prevede l’inserimento di oltre 400 risorse entro la fine del 2023 e mira a potenziare la capacità produttiva per sostenere la crescita evidenziata dai recenti risultati. Il solido assetto industriale è uno dei vantaggi competitivi del Gruppo. La strategia di sviluppo prevede un piano di investimenti per l’ampliamento delle proprie strutture, nonché la formazione e l’inserimento di nuove risorse per arricchire le competenze manifatturiere interne. L’obiettivo è conferire al Gruppo maggiore autonomia e agilità nel rispondere alle esigenze del mercato. Già oggi, il controllo qualità di tutte le materie prime, dei prodotti finiti e la logistica sono gestiti internamente. “Il Gruppo Prada continua a investire nella propria filiera produttiva, coerentemente con quanto annunciato a fine 2021 durante il Capital Markets Day”, ha dichiarato Massimo Vian, Direttore Industriale di Prada S.p.A. “Potenziamo la nostra struttura industriale, rispettosi dei partner di lungo periodo. Le oltre 400 assunzioni saranno strategiche per far crescere il Gruppo nei prossimi anni e la Prada Group Academy giocherà un ruolo sempre più fondamentale per il nostro sviluppo e per quello del tessuto produttivo italiano del settore. Consideriamo nostro dovere formare giovani talenti e mantenere vivo il sapere artigianale”.

L’inserimento delle nuove risorse sarà così suddiviso: 

  • Scandicci (FI)
    Divisione Pelletteria

    L’organico crescerà del 50%, le nuove assunzioni saranno circa 100; 30 risorse saranno formate sul campo e inserite al termine del percorso garantito dalla Prada Group Academy.

    Alla Prada Group Academy sarà dedicata una sede permanente all’interno dello stabilimento di Scandicci, con una Scuola di Pelletteria per giovani artigiani.  
     
  • Piancastagnaio (SI)
    Pelletteria

    Previste 50 assunzioni, per una crescita complessiva dell’attuale organico del 50%, in attesa della realizzazione di un nuovo e ampliato stabilimento a cura di Guido Canali.
     
  • Torgiano (PG)
    Maglieria

    Per lo stabilimento di Torgiano, il Gruppo ha in previsione un importante progetto di espansione. La crescita in termini di organico avverrà attraverso l’assunzione di 85 persone entro novembre 2023.


Ulteriori assunzioni nelle seguenti sedi industriali dedicate a: 

Pelletteria – 70 nuove assunzioni

  • Figline (FI)
  • Arezzo (AR)
  • Terranuova Bracciolini (AR)
  • Milano (MI)

Calzature – 76 nuove assunzioni 

  • Buresta (AR)
  • Levane (AR)
  • Foiano della Chiana (AR)
  • Montegranaro (FM)

Abbigliamento – 68 nuove assunzioni 

  • Bucine (AR), tramite l’acquisizione di un attuale fornitore del Gruppo Prada
  • Fucecchio (FI)
  • Città di Castello (PG)
  • Montone (PG)
    Ancona (AN)


Fondata nei primi anni 2000, la Prada Group Academy racchiude al suo interno una Scuola di Mestiere per formare nuovi talenti e preservare il know-how artigianale. Durante l’anno, oltre 200 giovani frequenteranno corsi tenuti da maestri del Gruppo e avranno l’opportunità di ricevere una formazione sul campo.

È prevista la partenza di 17 moduli totali dedicati a:

  • Pelletteria, per preparatori, addetti al banco, addetti macchina; 
     
  • Calzature, per addetti calzoleria, addetti rifinitura e aggiunteria; 
     
  • Abbigliamento, per rimagliatrici, prototipisti, prototipisti su misura e programmatori maglieria.  

 

Redazione
© Riproduzione riservata
30/03/2023 18:07:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>

Sui dazi serve reagire. Facciamo subito tutto quello in nostro potere >>>

Franca Rizzo riconfermata presidente di Cna Area Aretina >>>

Assemblea Spi Cgil Alto Tevere: “Preoccupazione per sanità e manovra della Regione” >>>