Notizie Locali Economia

Salta la trattaiva tra Fimer e la McLaren Greybull: i lavoratori occupano la fabbrica

"Il potenziale investitore ha riproposto condizioni non accettabili"

Print Friendly and PDF

Tornano le nuvole nel cielo della Fimer di Terranuova Bracciolini: saltata la trattativa con la  McLaren Greybull. I lavoratori dopo questa notizia hanno deciso l’occupazione della fabbrica per evitare che qualcuno possa portare via entri via macchinari o altri beni del ciclo produttivo o amministrativo. La Fimer in serata ha diramato un comunicato:

 “Tale decisione  è stata imposta a causa dell’approccio, dichiaratamente improntato al “prendere o lasciare”, da parte del potenziale investitore McLaren Applied-Greybull Capital il quale, sino all’ultimo, ha preteso di voler imporre le proprie condizioni in merito ad aspetti economico-finanziari fondamentali, “approfittando”, di fatto, dello stato di crisi in cui versa al momento l’azienda”.
“Tra questi occorre menzionare le garanzie pretese sulla totalità degli asset della società, al fine di erogare la somma iniziale di 10 milioni di euro e la prova dell’effettiva disponibilità bancaria della stessa, tutte pretese chiaramente svantaggiose nei confronti dell’azienda e dei suoi creditori. Del tutto inopinatamente e in spregio alle fitte trattative ed interlocuzioni che hanno avuto luogo fin dall’inizio e, dal 17 maggio, in maniera ancora più intensa, il potenziale investitore ha riproposto identiche (peraltro con l’ultima conferma alle ore 22.59 di questa notte) le proprie condizioni, che ben sa essere considerate non ricevibili da Fimer, oltre ad essere, come si evince dall’elaborazione dell’Attestatore, realisticamente non attestabili. Senza dire dell’assai dubbia legittimità e del palese contrasto con l’interesse della società stessa e dei suoi creditori. La trattativa deve dunque malauguratamente considerarsi tramontata, per via dell’ormai acclarata indisponibilità di Mc Laren Applied – Greybull Capital a venire incontro alle quanto mai ragionevoli richieste di Fimer, chiaramente esplicitate nel corso delle interlocuzioni infragiornaliere tra i soggetti in questione. La rinuncia al concordato è quindi l’inevitabile corollario di questo approccio. La società ribadisce che metterà in atto tutto ciò che è nelle sue possibilità per mantenere la continuità delle operazioni, individuando nuove fonti di finanziamento e nuovi partner affidabili per salvaguardare il proprio futuro e quello dei dipendenti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/06/2023 08:40:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Umbria, cuore verde del luppolo italiano >>>

Maurizio Baldi: “Più risorse per incentivare l'ingresso nel lavoro delle nuove generazioni” >>>

Museo di Arti e Mestieri a Sansepolcro: Confcommercio si dichiara entusiasta >>>

Gal Alta Umbria: al via le iniziative per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali >>>

Iniziata la vendemmia 2023 in Umbria, per il vino sarà un'annata difficile >>>

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde >>>

Aggiudicata all'asta la ex Konz, area commerciale dismessa e degradata di Arezzo >>>

Calo dei turisti nel Trasimeno: suona un piccolo campanello d’allarme >>>

Settore food & beverage alle prese con impennata dei costi e carenza di personale >>>

Vino, per le aziende toscane aumenta del 10% il contributo per la misura investimenti >>>