Notizie Locali Attualità

Inaugurato il cippo commemorativo in ricordo di Alfredo Bresciani in Casentino

Tantissime le persone presenti al Lago degli Idoli

Print Friendly and PDF

Quella di oggi è stata una giornata dedicata al ricordo di uno dei tecnici forestali più stimati della Regione Toscana, Alfredo Bresciani morto improvvisamente 4 anni fa dopo oltre 30 anni di servizio all’Unione dei Comuni Montani del Casentino.

A lui è stato intitolato il cippo commemorativo inaugurato questa mattina al Lago degli Idoli, che riproduce una statuetta di bronzo etrusca ritrovata il 19 agosto del 2006 proprio dallo stesso Alfredo nel sito del Lago, dove si trovava come direttore tecnico dello scavo. Tantissime le persone che sono partite a piedi alle 7:30 da Stia per raggiungere il luogo della celebrazione, con una tappa a Vitareta nell’abetina dove sono presenti aree sperimentali realizzate da Alfredo.

A ricordarlo erano presenti la presidente dell’Unione dei Comuni del Casentino Eleonora Ducci, il Consigliere dell’Ente Parco delle Foreste Casentinesi M. Falterona e Campigna Claudio d’Amico, il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, il sindaco di Poppi e tecnico forestale Carlo Toni, la moglie Giovanna, gli ex colleghi, gli amici, i professori universitari e i tecnici forestali regionali con i quali ha svolto ricerche e lezioni in tema di forestazione.

“In questi anni abbiamo onorato la memoria di Alfredo attraverso varie iniziative, e quella di ieri lascia un segno tangibile in ricordo della sua presenza e delle tante importanti attività che ha svolto nel territorio – ha commentato la presidente Ducci – il cippo rimarrà in un luogo per lui prezioso dove proprio Alfredo fece un ritrovamento importantissimo. Il suo ricordo è ancora vivo, le tante persone che hanno voluto ricordarlo ne sono la testimonianza. Un grazie sentito a tutti i dipendenti del servizio forestale per la riuscita dell’evento”.

“Alfredo è stato un amico, una persona stimata e competente, una ricchezza per il nostro territorio – ha commentato il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri – la presenza sarà sempre viva nel suo paese ma anche nell’intera vallata”.

“Alfredo è stato per me un collega straordinario, disponibile, un uomo delle istituzioni – ha commentato il sindaco di Poppi e tecnico forestale Carlo Toni – quando c’era bisogno di lui, non si tirava mai indietro, c’era sempre e con orgoglio difendeva e promuoveva l’Ente nel quale ha lavorato per oltre 30 anni, molti dei quali al mio fianco”.

“Per me Alfredo è stato un collega poi diventato amico – ha commentato commossa la responsabile del servizio di forestazione Beatrice Brezzi – con lui ho condiviso gran parte del mio lavoro, ed è stato lui ad incoraggiarmi ad accettare l’incarico di responsabile del servizio. Era un uomo dalle mille risorse e conoscenze, un bravissimo forestale e la sua competenza è stata di esempio per molti altri appassionati come lui. Mi manca tanto il suo modo di alleggerire le cose, il suo ottimismo e la sua solarità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/07/2023 19:10:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Due nonne centenarie in Altotevere >>>

Cresce il Museo della Battaglia e di Anghiari: pronte anche nuove mostre >>>

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>