Notizie Locali Comunicati

Città di Castello, partito il cantiere alla palestra della scuola Gregorio da Tiferno di Trestina

Investimento da 689.000 euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza

Print Friendly and PDF

Sono partiti stamattina i lavori per la messa in sicurezza e la riqualificazione architettonica e funzionale della palestra della scuola secondaria di primo grado Gregorio da Tiferno di Trestina, sui quali saranno investiti 689.000 euro, di cui 540.000 euro del PNRR, 54.000 euro finanziati dal fondo per l’avvio delle opere indifferibili e 95.000 euro cofinanziati dal Comune di Città di Castello. L’intervento di ristrutturazione è finalizzato alla riduzione della vulnerabilità sismica dell’edificio, al miglioramento degli elementi architettonici, delle finiture e degli impianti. I lavori consentiranno inoltre l’efficientamento energetico dello stabile, con la sostituzione degli infissi più vecchi, l’installazione del cappotto termico e la sostituzione degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria esistenti con impianti a pompa di calore. Per favorire l’utilizzo della palestra saranno anche abbattute le barriere architettoniche e saranno interamente rifatti sia la pavimentazione vinilica, sia gli spogliatoi e i relativi servizi igienici. “Scuola e sport sono due pilastri dell’azione dell’amministrazione comunale che si coniugano alla perfezione in un investimento come quello sulla palestra a servizio dell’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina che è tra i più importanti di una stagione di profonda riqualificazione della città, con cui guardiamo a 360 gradi alle esigenze della comunità tifernate, sia nel capoluogo che nelle frazioni”, evidenzia il sindaco Luca Secondi insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti e all’assessore al Patrimonio Michela Botteghi, a margine del sopralluogo condotto stamattina nel cantiere. “L’intervento  farà di questa palestra un luogo ancor più funzionale a servizio delle esigenze degli studenti del plesso scolastico e degli atleti delle associazioni sportive del territorio”, puntualizzano Secondi, Carletti e Botteghi, che rimarcano come “l’ennesimo cantiere che apre, mentre si sono conclusi o sono in fase di ultimazione altri importanti interventi, è un segnale indiscutibile dell’impronta di rinnovamento che l’amministrazione comunale sta lasciando in città, con una visione chiara delle esigenze della comunità, maturata grazie al costante confronto con i cittadini”. Sindaco e assessori hanno visitato la palestra insieme al consigliere comunale Fabio Bellucci e sono stati accompagnati nel sopralluogo dalla responsabile unica del procedimento Martina Fiorucci, dalla dirigente scolastica Stefania Migliorucci e dal titolare della ditta Malaspina Srl, mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese formato con la Co.Ge.Cis. Srl, alla quale sono stati affidati i lavori progettati dall’ingegner Alessandro Speranza, direttore e coordinatore per la sicurezza del cantiere.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/03/2024 17:51:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Scritte contro affitti brevi sono gesti incivili, ma non ci fermeranno” >>>

“Le istituzioni non si dimentichino dei territori alluvionati del Pratomagno” >>>

Il nuovo asilo nido ‘Fiocco di neve’ di Trestina sarà pronto per settembre 2026 >>>

Collaborazione tra Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici per lo sportello integrazione >>>

Arezzo: in fase di adozione il nuovo Programma comunale degli impianti di telefonia mobile >>>

La Banca di Anghiari e Stia ha consegnato i premi allo studio a Villa Gennaioli >>>

A Sansepolcro ci sarà via Colonnello Valerio Gildoni accanto alla caserma dei carabinieri >>>

Frances Mayes è cittadina italiana: "Ha dato lustro a Cortona e all'Italia" >>>

A Castiglion Fiorentino piazza del Municipio senza auto nei giorni festivi >>>

Sul monte Giogo di Villore Corella non è green: è disastro ambientale >>>