Notizie Locali Comunicati

Il nuovo asilo nido ‘Fiocco di neve’ di Trestina sarà pronto per settembre 2026

Solo allora sarà possibile riconsegnare i locali del CVA alla Pro loco di Cornetto-Cinquemiglia

Print Friendly and PDF

“Il nuovo asilo nido ‘Fiocco di neve’ di Trestina sarà fruibile entro il mese di settembre 2026 e, quindi, solo allora sarà possibile riconsegnare la sede del CVA alla Pro Loco di Cornetto-Cinquemiglia”. E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, rispondendo all’interrogazione con cui il consigliere del PD Roberto Brunelli chiedeva aggiornamenti sullo stato dei lavori nel complesso scolastico (dove con un investimento di 1.422.979,81 euro, finanziato dal PNRR, da incentivi GSE per l’efficientamento energetico e cofinanziato per 164.301,82 dal Comune è stato demolito il precedente edificio ed è in corso la ricostruzione del nuovo stabile), ma anche indicazioni sulla tempistica per la riassegnazione alla comunità di Cornetto-Cinquemiglia dei locali del CVA, che ospita temporaneamente i bambini iscritti al servizio comunale. “Le opere strutturali del nuovo asilo sono in via di ultimazione e al loro completamento seguirà la posa degli impianti, la realizzazione delle pavimentazioni e delle tramezzature interne, la posa degli infissi e la realizzazione delle finiture interne e esterne del fabbricato”, ha spiegato Carletti. “Secondo il cronoprogramma fornito dall’impresa appaltatrice, la fine dei lavori è fissata alla fine del mese di settembre 2025, dopo di che si procederà alle operazioni di collaudo strutturale e impiantistico. Nell’appalto non sono compresi la sistemazione dell’area verde esterna, gli arredi e le altre forniture per gli interni, elettrodomestici inclusi, ma, considerando la milestone del PNRR che impone la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2025 e l'emissione del certificato di collaudo entro il 30 giugno 2026, si può ragionevolmente supporre che il ‘Fiocco di neve’ sarà fruibile entro il mese di settembre 2026”. Il consigliere Brunelli ha espresso la propria delusione per la tempistica fornita dall’assessore. “Credo ci sarà malcontento per una riconsegna del CVA a settembre 2026”, ha osservato l’esponente del PD. “Questo slittamento – ha spiegato - significa che per due anni non si potrà rifare la festa paesana e credo che la Pro loco stessa, che con i suoi 50 anni è una delle più antiche del territorio, così andrà a finire”. “Sarebbe importante – ha puntualizzato il consigliere - fare qualcosa per cercare di abbreviare la tempistica della riconsegna del CVA alla comunità, ad esempio nei primi mesi del 2026, considerando che per organizzare la festa paesana ci vuole tempo, ma sarà necessario anche ripristinare spazi che sono stati adibiti ad aule”.  Pur rimarcando l’importanza dei lavori all'asilo nido Fiocco di Neve di Trestina, nell’illustrare l’interrogazione l’esponente della maggioranza aveva infatti ricordato che il CVA di Cornetto-Cinquemiglia sia chiuso da circa 4 anni per aver ospitato, prima, gli alunni della scuola primaria di Trestina e, ora, quelli del nido Fiocco di Neve, allo scopo di sopperire alle necessità di spazi dovute ai lavori di ristrutturazione nei rispettivi edifici. “La protratta indisponibilità del CVA di Cornetto-Cinquemiglia sta generando un disagio significativo per la comunità, ma anche per la Pro Loco, dato che sta limitando fortemente le opportunità di aggregazione e lo svolgimento di attività socio-ricreative, senza che siano state individuate soluzioni alternative o forme di compensazione adeguate”, aveva sottolineato Brunelli.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/07/2025 14:43:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Scritte contro affitti brevi sono gesti incivili, ma non ci fermeranno” >>>

“Le istituzioni non si dimentichino dei territori alluvionati del Pratomagno” >>>

Il nuovo asilo nido ‘Fiocco di neve’ di Trestina sarà pronto per settembre 2026 >>>

Collaborazione tra Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici per lo sportello integrazione >>>

Arezzo: in fase di adozione il nuovo Programma comunale degli impianti di telefonia mobile >>>

La Banca di Anghiari e Stia ha consegnato i premi allo studio a Villa Gennaioli >>>

A Sansepolcro ci sarà via Colonnello Valerio Gildoni accanto alla caserma dei carabinieri >>>

Frances Mayes è cittadina italiana: "Ha dato lustro a Cortona e all'Italia" >>>

A Castiglion Fiorentino piazza del Municipio senza auto nei giorni festivi >>>

Sul monte Giogo di Villore Corella non è green: è disastro ambientale >>>