Notizie Locali Comunicati

La protezione civile incontra gli studenti: a Poppi arriva il progetto “Conoscere per proteggersi”

Un percorso informativo sui potenziali pericoli presenti sul territori

Print Friendly and PDF

Un percorso informativo sui potenziali pericoli presenti sul territorio e sulle buone pratiche per proteggersi in caso di calamità naturali: è questo l’obiettivo del progetto “Conoscere per proteggersi” che nella giornata di giovedì scorso ha coinvolto gli studenti delle scuole di Poppi in un incontro con i volontari della protezione civile provinciale e le associazioni di volontariato.

Presenti all’evento il sindaco di Poppi Carlo Toni, l’assessore alla scuola Giovanna Tizzi, la dirigente scolastica Alessandra Mucci, il vice presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Roberto Pertichini, le associazioni di volontariato di Anpas, Misericordia di Poppi e Gruppo Protezione Civile Montevarchi e i ricercatori dell'INGV che con l’ausilio di supporti visivi creati appositamente per l’occasione, hanno fornito tutte le informazioni utili, in relazione all’età degli studenti, per poter affrontare al meglio un’emergenza, proteggendo se stessi e chi gli è vicino. Sono state analizzate sommariamente le cause dei terremoti, delle alluvioni, delle frane e degli incendi di bosco e per ciascuno di questi pericoli sono state fornite delle indicazioni di massima su come affrontarli e su quali comportamenti da adottare. Particolare attenzione è stata posta sul corretto uso del numero unico di emergenza 112 per attivare il soccorso. 

Al termine degli incontri informativi gli studenti hanno avuto modo di conoscere dal vivo gli operatori ed i mezzi che vengono utilizzati nella gestione delle emergenze di protezione civile. 

Il progetto è stato ideato e coordinato congiuntamente dalla Provincia di Arezzo e dal Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile provinciale, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’INGV di Arezzo e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/04/2024 17:42:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sul monte Giogo di Villore Corella non è green: è disastro ambientale >>>

Emergenza sicurezza in Alto Tevere: risse, furti in abitazione, spaccio di droga, e aggressioni >>>

Giovedì 10 luglio a Montevarchi la 13° edizione di Agri Young >>>

"No all’abbandono di animali: con l’estate cresce questo deprecabile fenomeno" >>>

Cantieri in E45, per due giorni chiude lo svincolo di Umbertide >>>

Non possiamo permettere all’Europa di mettere in ginocchio il settore tabacchicolo italiano >>>

Elezioni regionali, Giani: “In Toscana al voto nei tempi previsti dalla Costituzione” >>>

Medioetruria, Casucci (Noi Moderati): “Sempre più problematica la localizzazione di Creti” >>>

Sicurezza urbana ad Arezzo: approvato il progetto per l’installazione di nuove telecamere >>>

Cgil Umbria: “Economia umbra in caduta libera. Servono investimenti pubblici” >>>