Notizie Locali Altre notizie

Fondazione Salvini: rinnovo dei vertici e Festival delle neuroscienze

Luciana Lapi è la nuova Presidente. 1 e 2 giugno Festival delle neuroscienze a Poppi

Print Friendly and PDF

Luciana Lapi è la nuova Presidente della Fondazione Salvini. Vice presidente  è Marco Mugnai. Del nuovo Consiglio d’amministrazione fanno parte Nada Corti, Chiara Bernini, Enzo Brogi, Loretta Fabbri. Consigliere e Direttore generale è Massimo Nibi. Il Direttore Scientifico della Fondazione è il professor Alessandro Rossi, ordinario nella Facoltà di medicina dell'Università di Siena e Direttore dell’Unità operativa complessa di neurologia e neurofisiologia clinica. Tutti i ruoli vengono svolti gratuitamente.

Luciana Lapi, 71 anni, è nata a Montalto nel comune di Terranuova. Ha iniziato il suo percorso lavorativo come insegnante per poi diventare terapista occupazionale nelle attività di inserimento sociale e occupazionale di persone disabili. Ha poi lavorato nella struttura tecnico-amministrativa dell’azienda sanitaria e oggi continua a dare il suo contributo all’associazionismo e al sindacato.

La Fondazione, lo scorso anno, si è occupata, in modo particolare della promozione delle linee guida ministeriali sui disturbi dell'afasia e sui disturbi del neglect, redatte in collaborazione tra le principali società scientifiche italiane del settore riabilitativo.

Per quest’anno ha in programma, il 1 e il 2 giugno al Castello di Poppi, il Festival delle neuroscienze. Ideato da Alessandro Rossi sarà un evento per recuperare un dialogo costruttivo ed equilibrato tra le conquiste della scienza e della tecnologia, quale l’intelligenza artificiale e gettare un ponte culturale tra discipline diverse che studiano il cervello, il comportamento umano, i suoi valori.

Per le attività e i progetti, la Fondazione utilizza il 5×1000 . Chi vuol sostenerla, deve indicare nello spazio della denuncia dei redditi dedicato alla destinazione del 5 per mille il codice fiscale: 90036260512

La Fondazione Gianfranco Salvini persegue finalità di solidarietà sociale e quindi non ha scopo di lucro. E’ stata fondata dalla Clinica di Riabilitazione Toscana nel 2019. Si pone l’obiettivo di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico, con particolare riferimento all'attività della clinica riabilitativa nell'ambito dell'intero percorso assistenziale del paziente, dal regime di degenza ospedaliera al reinserimento domiciliare.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/04/2024 10:25:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>