Notizie Locali Politica

Tartufi, slitta a primavera la sessione per l’esame di abilitazione a “cercatore” in Toscana

Diventare tartufaio significa stare a contatto con la natura e salvaguardare il territorio

Print Friendly and PDF

Slitta alla primavera 2025 la sessione autunnale 2024 degli esami di abilitazione alla raccolta dei tartufi. Pertanto, le domande per la prima sessione di esami dell’annualità 2025 potranno essere presentate  a partire dal 1° gennaio 2025.
Lo slittamento avviene nelle more dell'approvazione del Regolamento di attuazione della Legge regionale 36 del 2023, per dar modo ai futuri raccoglitori di frequentare il corso formativo propedeutico all’accesso all’esame di idoneità previsto dalla nuova norma. 

Si diventa tartufai infatti solo dopo molto studio, il superamento di un esame e il conseguimento di un patentino che autorizzi alla ricerca dei tartufi.  La prova d'esame è solo in forma scritta, ha la durata di 30 minuti ed è costituita da 30 domande a risposta chiusa. Il candidato per conseguire l'idoneità dovrà rispondere  correttamente almeno a 26 domande.

Diventare tartufaio, come spiega la vicepresidente e assessora all’agricoltura,  significa stare a contatto con la natura e i suoi frutti, ma anche cercare di salvaguardare il territorio circostante. Per tutto questo, non ci si improvvisa tartufai, ma si deve studiare a lungo, per ottenere un tesserino che autorizzi alla ricerca e alla raccolta dei tartufi. Troppe volte, infatti, si notano i danni provocati dai “tartufai improvvisati”: cercatori inesperti, privi di tesserino e delle conoscenze di biologia, ecologia e micologia necessarie a muoversi nel bosco, che raccolgono i tartufi senza esserne autorizzati, spesso danneggiando l’habitat che circonda il tartufo e compromettendone lo sviluppo e la futura crescita.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/06/2024 11:44:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>

Anna Maria Massai eletta Segretaria del Partito Democratico di San Giustino >>>

Monte Santa Maria Tiberina rafforza il legame con l’Università del Texas >>>

Consiglio comunale di Città di Castello: ripristino del collegamento ferroviario in direzione Arezzo >>>

Elezioni regionali in Toscana: i sindaci di centrosinistra aretini appoggiano Eugenio Giani >>>

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova >>>

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>