Notizie Locali Sanità

Valdarno, vicinanza solidale tra famiglie grazie al programma P.i.p.p.i

Il progetto coinvolge gli otto Comuni: capofila del progetto Castelfranco Piandiscò

Print Friendly and PDF

Solidarietà e supporto tra famiglie, progetti di educazione familiare e integrazione tra scuole e servizi, con l’obiettivo di contrastare attivamente l’insorgere di situazioni che possano favorire le disuguaglianze sociali. Sono gli obiettivi di P.i.p.p.i., il “Programma di interventi per la prevenzione dell’istituzionalizzazione” attivo a livello nazionale dal 2011 grazie a un partenariato tra Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e l’Università di Padova e da tempo attuato anche nelle zone Distretto dell’Asl Toscana sud est. 

Nel Valdarno Aretino coinvolge gli otto Comuni (capofila del progetto il Comune di Castelfranco Piandiscò) e la Zona Distretto Valdarno dell’Asl Toscana Sud Est e al progetto partecipano attivamente, con un ruolo di sostegno e di supporto per le famiglie destinatarie del progetto, coppie con o senza figli o persone singole che possono offrire un aiuto nella vita quotidiana.

Il Programma vede una stretta collaborazione tra l’Asl Tse e i servizi sociali dei Comuni e in questo momento è suddiviso in 3 fasi, ognuna delle quali prevede l’affiancamento a 10 famiglie, con l’obiettivo di  30 nuclei familiari seguiti entro il 2026. Da maggio è stata, inoltre, costituita una equipe di supporto dedicata al progetto P.i.p.p.i e composta da una psicologa, una assistente sociale e una educatrice. 

«Il valore della comunità è la colonna portante di questo Programma – sottolinea la direttrice della Zona Distretto Valdarno, Stefania Magi – e la vicinanza solidale può concretizzarsi, ad esempio, nell'accompagnare i bambini e le bambine a praticare uno sport o condividere momenti di quotidianità con la famiglia per aiutarli nella costruzione di legami e relazioni. Un progetto importante per supportare le famiglie che affrontano un periodo di vulnerabilità».

«La Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno - dichiara la presidente Valentina Vadi - promuove numerosi progetti a supporto delle famiglie e dei minori. Uno di quelli più importanti che ormai vanta anni di attività e presenza nel nostro territorio è il programma P.i.p.p.i. che è poi diventato, dal 2022, un livello essenziale delle prestazioni sociali. Si tratta di un progetto di supporto alle famiglie e alla genitorialità, soprattutto nella crescita e nella costruzione di reti solidali. Un progetto importante destinato alle giovani generazioni affinché possano crescere in luoghi e situazioni che siano il più possibile ricchi di stimoli e di legami».

Per aderire al programma si può scrivere a: pippi@castelfrancopiandisco.it o contattare il numero 337 1120181.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/09/2024 00:21:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Psoriasi, il 29 ottobre la Giornata Mondiale >>>

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026 >>>

Stanziati 2 milioni dalla Regione Umbria a favore delle persone con disabilità >>>

“Leggere è familiare”: il 30 ottobre ultimo appuntamento 2025 al Consultorio del Valdarno >>>

Screening mammografico: il 71% delle donne aderisce all’invito dell’Usl Umbria 1 >>>

Arezzo, dal 1 novembre radiografie a domicilio per i pazienti fragili e che non possono spostarsi >>>

Ospedale di Città di Castello, attivata la nuova Risonanza Magnetica >>>

Arezzo, docenti a lezione per imparare a somministrare farmaci salvavita agli studenti >>>

Arezzo, piazza Grande si riempie per “Restart: Il cuore riparte da qui” >>>

Rete flebologica provinciale per il trattamento delle varici, il bilancio dell’Ospedale di Cortona >>>