Notizie Nazionali Cronaca

Italia maglia nera in Europa per i danni da clima. La soluzione non sono le assicurazioni

"Vogliamo fare la transizione energetica, ma non accettiamo che qualcuno ci dica dove farla"

Print Friendly and PDF

L'Italia è maglia nera in Europa per impatto dei danni da climate change sui cittadini. Ogni italiano sopporta infatti un peso economico 2,4 volte maggiore rispetto alla media europea, con un impatto di 284 euro per abitante nel 2022, contro i 117 euro pro capite della media europea. In totale nel decennio 2013-2022 in Italia i danni economici causati da eventi meteorologici estremi hanno raggiunto i 50 miliardi di euro, con una media annua di 5 miliardi di euro. È il dato allarmante emerso nel corso della prima giornata della 20/esima edizione della convention 'Energies and Transition Confartigianato High School', organizzata da Confartigianato Imprese Sostenibili, in corso fino a venerdì a Chia (Cagliari).

Pochi investimenti pubblici per la protezione del territorio

Nonostante i rischi, però, gli investimenti pubblici per opere a tutela del territorio non sembrano evidenziare progressi significativi: nel decennio 2009-2019 gli investimenti pubblici per opere a tutela del territorio in rapporto al Pil si sono dimezzati, per tornare a salire dal 2021, anche grazie al sostegno del Pnrr. La spesa di 11,2 miliardi di euro nel 2022 è comunque pressoché pari a quella del 2003 (11,1 miliardi), dunque senza progressi significativi. "Non c'è più tempo da perdere" ha avvertito Marco Granelli, presidente di Confartigianato Imprese, secondo cui "bisogna attuare subito prevenzione idrogeologica che affronti in maniera strutturale le fragilità del territorio italiano in cui sono radicate le nostre imprese". Su questo fronte, Confartigianato 'boccia' l'ipotesi l'obbligo di assicurazione anti-calamità, perché "è un ulteriore costo per gli imprenditori e non risolve il problema a monte".

Ma il tema di cambiamenti climatici va di pari passo con quello della tutela dell'ambiente e la prima giornata dell'evento di Confartigianato è stata l'occasione per avviare il confronto sui temi della transizione energetica e sulle modalità dell'approvvigionamento energetico. "Nel nostro Paese dobbiamo ancora trascinarci la zavorra dei prezzi energetici più alti d'Europa" ha messo ancora in guardia Granelli, chiedendo che "questo peso venga alleggerito", attraverso "politiche sempre più stringenti in materia di sostegno alla produzione da fonti rinnovabili".

 

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
28/09/2024 12:09:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Abusi su alcuni alunni: arrestata l'insegnante che fu aggredita dai genitori >>>

Addio a Oliviero Toscani, una vita cercando il futuro tra temi sociali e campagne shock >>>

Hacker ancora all'attacco dell'Italia, nel mirino i siti delle banche. C'è anche Intesa San Paolo >>>

Cecilia Sala, Usa: "La decisione è stata dell'Italia. L'Iran liberi tutti gli stranieri" >>>

Alessandro Borghese e il conto a Pupo e Tony Effe nel suo ristorante: la cifra finale e la lite >>>

Violati i servizi sociali, in carcere l'ex sindaco di Roma Alemanno >>>

Cecilia Sala arrestata in Iran, mistero sulle accuse >>>

Open Arms, Salvini assolto con formula piena >>>

E' morta la mamma di Stefano Casiraghi, suocera di Carolina di Monaco >>>

Incidente fra volanti della polizia, morto un agente. Feriti altri 2 colleghi >>>