Notizie Locali Eventi

Le Giornate FAI di Autunno aprono tanti luoghi nel Comune di San Giustino

Evento nazionale di partecipazione attiva e raccolta pubblica di fondi in programma per domenica

Print Friendly and PDF

Un percorso alla scoperta del territorio di San Giustino, tra antiche abbazie e mulini medievali ancora perfettamente funzionanti: queste le suggestive visite organizzate domenica 13 ottobre dal Gruppo FAI di Città di Castello in occasione delle Giornate di Autunno, con il patrocinio del Comune di San Giustino e della Diocesi di Città di Castello e la collaborazione della Confraternita dell’Immacolata Concezione di Uselle, il Mulino Medievale dei Renzetti e la famiglia Piergentili. Le Giornate di Autunno si svolgono nell’ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione “Ottobre del FAI” che mira a sostenere i progetti della Fondazione e a coinvolgere quante più persone possibili sull’importanza della tutela e valorizzazione del nostro immenso patrimonio di storia, arte e natura.

L’Abbazia di Uselle infra Montes, dedicata al culto mariano, sorge su un colle in prossimità di un’antica via di pellegrinaggio che collegava le Marche a Roma, passando per l’abbazia benedettina di Lamoli. Risalente al XII secolo, la chiesa presenta facciata a capanna e portale architravato sormontato da una lunetta di gusto monastico. Al suo interno custodisce un interessante ciclo di affreschi votivi tardogotici riconducibili a maestranze locali attive anche in altre chiese della Valtiberina. La storia dell’abbazia si intreccia con quella della secolare Confraternita dell’Immacolata Concezione che continua tuttora a far vivere il valore cultuale di questo luogo l’8 dicembre di ogni anno.

Il Mulino Medievale dei Renzetti è uno dei più antichi dell'Umbria, risalente agli inizi del ‘200 quando faceva parte dell’insediamento di Castellonchio insieme a una chiesa e una residenza fortificata. È uno splendido esemplare di mulino ad acqua a ruota orizzontale, detto "a ritrecine", costituito da due macine in pietra poste l'una sopra l'altra e collegato al retrostante “bottaccio” da cui prende l’acqua necessaria all’azionamento. Il mulino è ancora perfettamente funzionante, durante la Giornata di Autunno sarà possibile assistere in alcuni momenti alla molitura dei cereali secondo il procedimento antico grazie ai mugnai della famiglia Piergentili che portano avanti questa affascinante tradizione.

Orari: domenica 13 ottobre ore 10:00-13:00 / 15:00-18:00 (ultimo accesso un’ora prima della chiusura).

Le visite guidate, condotte dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello, dalla famiglia Piergentili e dai volontari del Gruppo FAI tifernate, saranno organizzate a intervalli regolari per gruppi composti da circa 20 persone. La prenotazione non è necessaria ma in caso di particolare affluenza la partecipazione potrebbe non essere garantita. L’iniziativa prevede un contributo libero minimo a partire da 3 euro.

Note per la visita: si raccomanda ai partecipanti di presentarsi con abbigliamento consono e calzature comode; in particolare per raggiungere l’Abbazia di Uselle è necessario percorrere un tratto a piedi di circa 1 km su strada sterrata, con l'ultimo tratto (200 metri circa) piuttosto ripido. La zona non è coperta da rete internet.

Si ringrazia per la collaborazione: Comune di San Giustino, Diocesi di Città di Castello, Confraternita dell’Immacolata Concezione di Uselle, Mulino Medievale dei Renzetti, Famiglia Piergentili, Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello, Associazione Radioamatori Italiani ARIRE di Città di Castello, Protezione Civile di San Giustino.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/10/2024 14:18:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>

Ballo dei Rioni e Offerta della Cera nel menù delle Feste del Palio a Sansepolcro >>>

Emozionante rievocazione storica del 165° anniversario della Liberazione di Città di Castello >>>

Città di Castello: XII Edizione della “La Canoa è per tutti” >>>

A Montone due eventi speciali tra cultura e gusto >>>

Palio della Balestra 2025: attesa a Sansepolcro la delegazione giovanile da Neuchâtel >>>

“Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo” >>>

Grande successo per "Gragnano Fa Festa": omaggio alla carne Chianina >>>