Notizie Locali Eventi

"Fare impresa sociale, generare umanità": per i 25 anni del Centro San Lorenzo di Sansepolcro

Appuntamento con il convegno per sabato 14 dicembre all’auditorium di Santa Chiara

Print Friendly and PDF

La Cooperativa Sociale San Lorenzo di Sansepolcro celebra i suoi venticinque anni di attività nel settore sociale e della cura con un convegno che avrà luogo Sabato 14 Dicembre dalle 9.30 all’auditorium di Santa Chiara.

L’evento patrocinato dal Comune di Sansepolcro, dall’Unione dei Comuni Valtiberina Toscana e dalla Asl Toscana Sud Est tratterà alcuni temi che caratterizzano l’attività e le prospettive future della Cooperativa stessa in relazione con la sua comunità di riferimento.

Fare impresa sociale, generare umanità: il Volontariato, la prossimità, la cura e il bene comune dalla nascita allo sviluppo della cooperazione sociale a Sansepolcro. Così recita il titolo della giornata di studio e confronto in forma convegnistica dove oltre a presentare i progetti in cantiere e quelli futuribili, si farà un approfondimento sulla cultura di sussidiarietà capace di creare lavoro e benessere, dell’impresa che si occupa di persone e della loro emancipazione. Il tema del convegno sarà quindi la cura, declinata però nell’ottica dell’impresa e della sua funzione sociale, di una realtà economica che per sua natura deve lavorare con gli altri e per gli altri. 

L’esperienza del Gruppo Volontariato Sansepolcro nei servizi alla persona, associazione nata nel 1986 in Valtiberina, ha contribuito alla costituzione e alla crescita della Cooperativa Sociale San Lorenzo, impresa sociale che opera nel territorio e proprio quest’anno festeggia i suoi primi venticinque anni di attività. La Cooperativa conta ad oggi quasi cento dipendenti, tutti impiegati nei settori della cura e i servizi alla persona, gestisce Residenze Sanitarie, servizi per anziani, disabili e migranti, sia residenziali che domiciliari.

L’obiettivo della giornata sarà quindi quello di condividere con la comunità i principi e l’identità valoriale maturati da un’impresa sociale nata dal basso, da una spinta di volontariato, raccontandone la storia e condividendo come prossimità e cura in relazione possano diventare patrimonio e bene comune per la collettività in un’ottica di utilità anche nella creazione di lavoro, deontologica e relazionale, credendo fortemente nella mutualità come valore generante. Ma sarà anche l’occasione per incontrare e riabbracciare tante persone che hanno incrociato la propria strada con una realtà del territorio che in questi anni ha sostenuto e accompagnato tanti anziani e famiglie, con le quali ha costruito legami forti e indissolubili. 

Redazione
© Riproduzione riservata
13/12/2024 09:39:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Quarto spettacolo della stagione teatrale a Sansepolcro >>>

“Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza” >>>

Carnevale di Sansepolcro: appuntamento domenica 23 febbraio con maschere, sfilate e divertimento >>>

Una domenica fra le bancarelle dell’antiquariato, collezionismo e vintage di “Retrò” >>>

Stefano Brami nuovo presidente del carnevale storico della Mea a Bibbiena >>>

Bilancio molto positivo per la 5°Mostra di Arte Presepiale Città di Sansepolcro >>>

Sansepolcro celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati alla riflessione e al ricordo >>>

Prosegue il programma di iniziative del progetto LIBEREDESSERE del Comune di San Giustino >>>

Inner Wheel: Celebrata la Cerimonia delle Candele con la partecipazione del Vescovo di Arezzo >>>

È Patrizia Nannini la nuova presidente dell'associazione Corsa all'Anello di Narni >>>