Notizie Nazionali Sanità

Sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito grazie a un intervento senza precedenti

E' stato asportato un grosso tumore e sono stati impiantati elettrodi cerebrali

Print Friendly and PDF

La 57enne Carla Marchini, sorda da quando di anni ne aveva 25, ci sente di nuovo. La donna ha recuperato l'udito dopo un intervento combinato, unico nel suo genere, nel quale è stato asportato un grosso tumore e sono stati impiantati elettrodi cerebrali. L'intervento, durato 10 ore, è stato eseguito all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La paziente era divenuta sorda in maniera progressiva partendo da un otosclerosi all'orecchio destro.

Sorda totale da anni

Una patologia relativamente comune che tuttavia si era evoluta molto rapidamente, per una variante che si era estesa in modo permanente anche all'orecchio interno. Così da alcuni anni la donna non riusciva più a percepire le parole, neppure utilizzando le protesi acustiche, nonostante un intervento.  A complicare il quadro clinico, la diagnosi di un grosso tumore benigno del nervo vestibolare sull'altro orecchio, noto come neurinoma dell'acustico. La sordità è quindi divenuta completa.

Intervento senza precedenti

Alla paziente è stato prima posizionato un impianto cocleare nell'orecchio destro da parte del professor Andrea Canale, della Otorinolaringoiatria universitaria dell'ospedale Molinette (diretta dal professor Giancarlo Pecorari). Successivamente è stata sottoposta al lungo e delicato intervento neurochirurgico, effettuato dal dottor Francesco Zenga (responsabile della Chirurgia del Basicranio ed Ipofisaria delle Molinette). Un'operazione che ha portato alla rimozione totale del tumore a carico del nervo acustico preservando le funzioni neurologiche degli altri nervi, che spesso - spiegano i medici - possono essere danneggiati con questo tipo di chirurgia.

Impiantati elettrodi cerebrali

Nell'intervento il neurochirurgo Zenga e gli otorinolaringoiatri Roberto Albera ed Andrea Canale hanno deciso di impiantare l'elettrodo che stimola direttamente i nuclei cocleari dentro il cervello. Ora la paziente è in grado di sostenere conversazioni normali, grazie alla stimolazione uditiva elettrica di entrambe le orecchie, ha recuperato la percezione spaziale dei suoni e ha notato un miglioramento significativo anche nell'equilibrio.

Foto Ansa

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
09/02/2025 19:57:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Medici di famiglia, da autonomi a dipendenti del Ssn >>>

Sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito grazie a un intervento senza precedenti >>>

Asl e ospedali: sono al Nord le 5 migliori aziende sanitarie in Italia, le peggiori al Sud >>>

I tre migliori ospedali italiani: uno è privato e due sono pubblici >>>

Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022 >>>

Covid: aumentano contagi e morti in Italia ma gli esperti sono divisi >>>

Arriva la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale >>>

La chemio fa meno paura: a Bologna realizzata una parrucca che funziona come una protesi >>>

Primo caso in Europa di febbre Oropouche: individuato all'IRCCS di Negrar in Veneto >>>

Sanità, ecco il Piano Schillaci per ridurre le liste d'attesa >>>