Notizie Locali Attualità

Tiberina 3Bis, assegnati i lavori del primo stralcio alla Cogife Srl di Umbertide

Saranno interessati dal cantiere i primi chilometri a nord di Pieve Santo Stefano

Print Friendly and PDF

Iter concluso, i lavori per il primo stralcio della Tiberina 3Bis sono stati assegnati. È la Cogife Srl di Baldelli, con sede ad Umbertide, che metterà mano nel tratto di strada che funge da confine tra Toscana ed Emilia Romagna, interdetto al traffico dal 1999. Le buste telematiche sono state aperte dagli uffici competenti della provincia di Arezzo, con la procedura che era stata inserita sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (Start). “Possiamo dire che è un giorno storico – dice Alessandro Polcri, in qualità di presidente della Provincia di Arezzo – poiché finalmente la questione della 3Bis si è davvero sbloccata e tutti sappiamo l’importanza di avere questa arteria fruibile. Sono state 135 le imprese che avevano manifestato interesse attraverso la procedura, con l’aggiudicazione che è avvenuta a colei che ha applicato il minor prezzo determinato dal maggiore ribasso sull’imposto dei lavori a base di gara. Ed è stata un’azienda del posto, la Cogife Srl dei fratelli Baldelli, nonostante le richieste siano pervenute da tutta Italia: l’impresa ha applicato il 35.510% di ribasso. Siamo, quindi, ancora in una fase di procedura provvisoria di aggiudicazione, si passerà ora a quella definitiva per poi arrivare alla fase di cantiere”. Quando? “Contiamo di farlo tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, compatibilmente con quelle che saranno le condizioni meteo. Parliamo comunque di un primo stralcio, ovvero l’intervento sui primi chilometri poco dopo l’abitato di Valsavignone con i 5 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero. Ricordo che la provincia di Arezzo, in questo caso, si pone come non proprietario della Tiberina 3Bis bensì come soggetto attuatore per l’accordo fatto insieme al Ministero per il primo stralcio di denaro”. Il presidente Polcri, inoltre, si sofferma su altri aspetti. “Questa vicenda – puntualizza – ha un lato positivo e uno purtroppo più negativo. Quello positivo è che siamo arrivati ad un punto importante con l’ente che nel dicembre scorso ha acquisito le risorse a bilancio, il tutto possiamo dire in tempi abbastanza record e per questo un ringraziamento va agli uffici competenti. Per quello negativo, invece, torno per un attimo al mese di dicembre quando dovevamo votare l’acquisizione a bilancio: ciò è avvenuto grazie ai voti favorevoli di Simon Pietro Palazzo, del Partito Democratico e di Forza Italia mentre Fratelli d’Italia si era astenuto. Se non avevamo la maggioranza, di fatto, i 5 milioni di euro sarebbero tornati indietro”. Ed in conclusione. “Fondamentale è stato anche il tavolo che si è tenuto in Prefettura ad Arezzo con l’intervento del nuovo Prefetto, Clemente Di Nuzzo, insieme a provincia e il sindaco di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli”. Si comincerà davvero, quindi, poiché la tempistica è stata specificata nella procedura; non sarà un tratto lungo, ma è quanto basta per dare seguito e completamento a questo segmento di strada, abbandonato dal 1999. Il protocollo d’intesa siglato nel luglio del 2022 fra Comune di Pieve Santo Stefano, Provincia di Arezzo e quella di Forlì-Cesena prevede in totale 39 milioni di euro.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/02/2025 14:39:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Tiberina 3Bis, assegnati i lavori del primo stralcio alla Cogife Srl di Umbertide >>>

San Giustino, il 2024 della Polizia Locale: oltre 4000 veicoli controllati >>>

Città di Castello, per i 90 anni di Elio Dini niente regali ma donazioni >>>

Federfarma Arezzo denuncia le crescenti criticità del sistema di prenotazione Cup >>>

Domattina in Duomo a Sansepolcro alle 10.30 l'ultimo saluto a Giuliano Del Pia >>>

Pioggia, neve e vento hanno ammalorato ulteriormente alcuni tratti della E45 >>>

Codice giallo per neve e vento in Toscana >>>

Risiede a Monterchi lo studente che a Marsiglia ha omaggiato Sergio Mattarella >>>

Bibbiena: tre progetti meritevoli di "Fare Impresa 2025" con l’Università di Siena >>>

Istituto Galilei Poppi: Risultato storico nelle iscrizioni con 140 iscritti >>>