Notizie Locali Altre notizie

Area ex Sacci al Corsalone: i sindaci della zona informano la popolazione

Sviluppi e le prospettive: presenti anche i consiglieri regionali Ceccarelli e De Robertis

Print Friendly and PDF

“Come Amministrazione Comunale, dichiara il Sindaco Giampaolo Tellini, abbiamo deciso di organizzare questo incontro presso la Sala Riunioni Centro Civico del Corsalone, per fare il punto su una vicenda che ormai da troppo tempo è ferma e che, invece, necessita di risposte concrete e immediate. L’area ex Sacci rappresenta una questione centrale per il nostro territorio, sia in termini di sicurezza ambientale che di prospettive di sviluppo. Ma prima di parlare di futuro, dobbiamo garantire la tutela della salute pubblica e la messa in sicurezza dell’area. Come Sindaci, abbiamo il dovere di tutelare i nostri cittadini e di pretendere che chi ha la competenza agisca in modo risolutivo. Ringrazio la Regione Toscana e i consiglieri regionali Vincenzo Ceccarelli e Lucia De Robertis per il costante impegno e per aver garantito risorse fondamentali per il futuro di questa area. Adesso, però, la responsabilità ricade sui Comuni: serve una risposta forte e unitaria da parte di tutte le amministrazioni del Casentino. Io, per parte mia, riconfermo la piena disponibilità del Comune di Chiusi della Verna a collaborare con il collega di Bibbiena e con tutti gli altri primi cittadini, affinché si metta finalmente un punto a questa vicenda. Non possiamo permetterci di perdere altro tempo: l’area va bonificata subito, senza ulteriori ritardi.”

“Finalmente il Comune di Bibbiena ha fatto l'ordinanza per la ripulitura dell'area Ex Sacci dai materiali pericolosi per la salute pubblica. E’ il momento di agire, da tempo abbiamo denunciato questa necessità e sollecitato l'intervento.”   

Con queste parole Vincenzo Ceccarelli, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, e Lucia De Robertis, presidente della commissione Infrastrutture e ambiente, tornano a sollecitare l’amministrazione comunale di Bibbiena affinché ponga fine a una vicenda caratterizzata da rinvii e inadempienze. 

“Bene ha fatto il comune di Chiusi della Verna a convocare un confronto sui temi della sicurezza e della salute pubblica dell’area Ex Sacci. Bastava leggere la sentenza del Tar, i verbali di Arpat ed Asl per capire la necessità di intervenire urgentemente. Invece si è cercato di negare l'evidenza dichiarando che tutto era a posto. Dopo circa 700 giorni, con grande ritardo, smentendo tutte le sue tranquillizzanti dichiarazioni il sindaco di Bibbiena, il 19 febbraio scorso, ha finalmente emesso l'ordinanza, anche perchè nonostante le evidenze fornite da ARPAT e ASL sulla presenza di rifiuti pericolosi e cancerogeni, ancora nulla è stato fatto per la bonifica. È una situazione ormai insostenibile, che mette a rischio la salute dei cittadini. In questa ordinanza si individuano tempi e responsabilità su questo intervento. Speriamo che questa volta sia fatta bene e controlleremo che venga eseguita. Da parte sua la Regione Toscana, sottolineano Ceccarelli e De Robertis, ha già stanziato 32 milioni di euro per la realizzazione della variante viaria necessaria a mettere in sicurezza la SR71 e per sostenere il rilancio dell’area ex Sacci.  E’ chiaro a tutti che non esiste alcun ostacolo economico alla realizzazione di quest’opera, ma è evidente che prima di qualsiasi progetto è necessario garantire la tutela della salute pubblica.”

 

Redazione
© Riproduzione riservata
07/03/2025 14:24:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Cronaca Numismatica ha vinto il premio internazionale Business Excellence Award 2025 >>>

Il gioco del Lotto bacia la provincia di Arezzo: vinti 47.500 euro >>>

Inaugurata la nuova filiale a Stia della Banca di Anghiari >>>

Inaugurato ad Arezzo il monumento a Pietro Nenni >>>

Riapre l’edicola del centro storico di Bibbiena grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati >>>

Domenica 13 aprile a Montone screening gratuito per la prevenzione del diabete >>>

Camillo Brezzi confermato presidente dell’Istituto Storico Aretino >>>

Ospedale di Città di Castello, donata una poltrona per prelievi >>>

L'Associazione Italiana per la lotta al neuroblastoma alla Questura di Arezzo >>>

Rinnovato il Consiglio Provinciale di Arezzo dei Donatori di Sangue Fratres >>>