Notizie Locali Attualità

Città di Castello: a lezione di chiarina e tamburino e balli rinascimentali

Progetto sperimentale alla Scuola comunale di musica “G. Puccini”

Print Friendly and PDF

Nuove collaborazioni per la Scuola comunale di musica “G. Puccini”, che ha attivato un laboratorio sperimentale per chiarine e tamburini della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, che comprende anche la prova delle coreografie per i balli rinascimentali. La prima lezione si è svolta qualche giorno fa. Il progetto attivato fino alla fine del 2025 prevede un laboratorio settimanale di lezione per gli strumenti di figuranti chiarina e tamburino da parte della Scuola comunale di musica Puccini e la disponibilità settimanale della sede per le prove delle coreografie dei balli rinascimentali, nell’ambito di una collaborazione che vedrà la partecipazione dell’Associazione Balestrieri di Città di Castello a titolo gratuito alle iniziative di carattere storico-rievocativo dell’Amministrazione comunale.  “L’anima rinascimentale della nostra città è un pezzo importante di ciò che siamo sia a livello storico che artistico: associazioni e società rionali sono molto presenti su questo tema con feste popolari e manifestazioni ad hoc, tra queste la Compagnia dei Balestieri ed i suoi volontari, un gruppo di appassionati su cui possiamo contare per mantenere la tradizione e un presidio nel settore delle rievocazioni storiche”, commenta l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, sottolineando che al momenti si tratta di una fase sperimentale. Soddisfazione per la sinergia è estata espressa in occasione della prima seduta anche dal presidente della Compagnia dei Balestrieri, Francesco Izzo, che sintetizza l’attività decennale della Compagnia nel Palio delle Quattro Porte di Balestra Manesca, manifestazione di punta che da molti decenni, contribuiamo  a far conoscere come una specificità storica del territorio, testimoniando la connotazione rinascimentale della nostra città. “Intorno al Palio – precisa Izzo - stiamo facendo crescere delle le attività,  spaziando dalle esibizioni del gruppo musici a quelle del gruppo balli, dalle attività didattico dimostrative di tiro alla riscoperta di usi e costumi del nostro passato,  si concretizzano anche con partecipazioni ad avvenimenti che animano  solitamente il nostro centro storico. Proprio per questo impegno, abbiamo valutato una forma di integrazione più organica con l’Amministrazione che facesse crescere la qualità della cultura rievocativa locale e potesse essere di interesse anche per i giovani. Ringraziando sentitamente le istituzioni per questa fattiva collaborazione, ci auguriamo che la Compagnia, che cerca di essere sempre più presente nella vita cittadina, sia espressione di una tradizione storica troppo spesso accantonata dando un ulteriore motivo d'orgoglio di sentirsi tifernati ai nostri concittadini”. Anche il direttore della Scuola comunale di musica G. Puccini, Nolito Bambini, valuta positivamente il progetto “che - aggiunge - rappresenta uno dei progetti sperimentali in cui sta lavorando la scuola, esplorando tutti i campi in cui la musica può essere un elemento di crescita per i giovani e uno spazio di coesione per la comunità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/03/2025 15:31:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Il cordoglio per la morte di papa Francesco della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro >>>

I cittadini di Ponte alla Chiassa e Giovi dicono no alla riapertura del crossodromo >>>

Il Cavaliere Valentino Mercati all'inaugurazione della 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Pranzi, pernotti ed esperienze: Pasqua in agriturismo in tutta la Valtiberina >>>

E' allarme bracconaggio a Montedoglio, Ruscelli: "A rischio l'intero ecosistema" >>>

Diga di Montedoglio: saranno immessi 10 milioni di metri cubi d’acqua nel lago Trasimeno >>>

A San Giustino parte la Consulta dello Sport: Gabrio Possenti è il presidente >>>

Aeroporto dell’Umbria: traffico in forte crescita >>>

Maxi impianto eolico “Badia del Vento”. Il 15 Aprile la Regione Toscana deciderà per tutti >>>

Progetti e auguri di buon di compleanno: Maurizio Bragagni ha incontrato Re Carlo III >>>