Notizie Locali Altre notizie

Anche i bambini della Pediatria di Città di Castello “firmano” l’eco-bandiera della pace

Si tratta della “più lunga del mondo”

Print Friendly and PDF

Ci saranno anche i disegni colorati e allegri dei bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Città di Castello nell’eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo”, il vessillo da record realizzato con lenzuola bianche “riciclate” che domenica 23 marzo verrà srotolato in piazza Matteotti e attraverserà il centro storico fino alla cattedrale. Circa 20 piccoli pazienti del reparto si sono uniti agli 800 studenti delle scuole primarie e secondarie della città che, insieme a coetanei che vivono in Spagna e Polonia, hanno aderito al progetto ideato dall’artista tifernate Moira Lena Tassi, con i patrocini del Comune di Città di Castello, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace, della Diocesi di Città di Castello, della Fondazione Italo Bolano. Alla presenza del sindaco Luca Secondi e dell’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti, il lenzuolo “riciclato” dipinto dai bambini di Pediatria durante le giornate trascorse in camera e negli ambulatori per le terapie è stato affidato alle mani della promotrice dell’iniziativa dal direttore sanitario di presidio dell’ospedale di Città di Castello, Silvio Pasqui, dal direttore del Dipartimento Materno Infantile aziendale, Guido Pennoni, dal coordinatore della Unità Operativa Complessa di Pediatria, Alfredo Baldicchi, e da Lucia Puletti, assistente sanitaria della direzione di Presidio Alto Tevere. Scherzosi e simpatici, originali, pieni di speranza nella pace e nel futuro, i disegni e le frasi dei piccoli pazienti hanno emozionato i presenti e sottolineato una volta di più il coinvolgimento di tutta la comunità tifernate nell’evento che domenica prossima lancerà da Città di Castello un inedito messaggio di pace collettivo. L’appuntamento con l’eco-bandiera sarà alle ore 16.00 in piazza Matteotti. Il vessillo di circa 80 metri verrà mostrato per la prima volta in pubblico, circondato dai bambini che l’hanno realizzato, e sarà poi trasferito all’interno della cattedrale, dove sarà posizionato lungo la navata centrale. All’evento parteciperanno anche il Consorzio Castello Danza, il Polo Scientifico Museale Malakos e i musicisti Fabio Battistelli, Laureta Cuku ed Anthony Guerrini. In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/03/2025 14:54:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Inaugurata la nuova sede AVIS a San Giustino >>>

Giostra del Saracino: Porta Crucifera interrompe il rapporto con Andrea Vernaccini >>>

Asl Toscana sud-est vince il premio “Donne Protagoniste in Sanità” per la certificazione di genere >>>

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito >>>

La grande lezione di amore per la vita di Luigi Gnaspini e Caterina Del Bene >>>

Città di Castello punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco >>>

La castiglionese Chiara Bernardini protagonista del successo di Starship >>>

Città di Castello: Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani >>>

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti >>>

Vinti 28mila euro al Superenalotto a Castelfranco Piandiscò >>>