Notizie Locali Attualità

E' allarme bracconaggio a Montedoglio, Ruscelli: "A rischio l'intero ecosistema"

Il presidente di Fipsas: "Disponibili a lavorare accanto alle guardie ittiche e alla forestale"

Print Friendly and PDF

“L’allarme del bracconaggio ittico è purtroppo sempre attuale”. Le parole sono quelle di Francesco Ruscelli, presidente della sezione provinciale di Arezzo della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato), a distanza di pochi giorni dall’episodio che si è verificato nell’invaso di Montedoglio. La settimana scorsa, infatti, alcuni pescatori sportivi in collaborazione con i carabinieri forestali della Stazione di Sansepolcro, hanno ritrovato vari chilometri di reti da pesca pronte per essere – probabilmente per l’ennesima volta – calate su Montedoglio; esattamente nella zona di San Pietro, nel Comune biturgense, dove l’acqua è più bassa e zona tipica per la riproduzione. I bracconieri, insieme a diversi chilogrammi di mangime, le avevano nascoste sotto il pelo dell’acqua: l’Eaut, però, quale ente gestore dell’invaso ha deciso di abbassare il livello e tutte le reti stoccate in delle ceste sono venute a galla. “Le reti da pesca illegali non solo mettono a rischio la fauna ittica, ma compromettono l’intero equilibrio dell’ecosistema oltre ad alimentare un mercato illegale, pericoloso anche per la salute – puntualizza il presidente Ruscelli - questa ennesima vicenda riaccende i riflettori sulla necessità di una riqualificazione giuridica del reato di bracconaggio ittico e sulla necessità di trasformarlo da contravvenzione a vero e proprio delitto per aumentarne l’efficacia deterrente e punitiva. Il Parlamento deve approvare in via definitiva: il disegno di legge che irrigidisce le pene per segnare un passo avanti decisivo nella tutela dei nostri ambienti acquatici e della fauna ittica. Un ringraziamento particolare, va ai pescatori, le vere e uniche sentinella del territorio”. E il presidente della Fipsas aretina puntualizza un altro aspetto. “Siamo disponibili a lavorare insieme alle proprie guardie ittiche e alla forestale per creare le condizioni per il miglior controllo possibile anche nelle acque di Montedoglio. Per fare questo il lago va però gestito. Ne parleremo il 17 maggio in un importante convegno che si terrà a Pieve Santo Stefano insieme ai sindaci e a tutte le istituzioni che hanno competenza sul lago, con la partecipazione dei pescatori”. Il convegno in programma per le ore 9.30 di sabato 17 maggio al Teatro Papini di Pieve Santo Stefano, infatti, sarà dedicato alla valorizzazione della pesca sportiva sul Lago di Montedoglio, come leva non solo sociale ma anche di marketing territoriale. Patrocinato dai Comuni tiberini che si affacciano sul lago, vedrà la partecipazione di sindaci, rappresentanti istituzionali della Regione Toscana, tecnici dell’EAUT, responsabili dei livelli istituzionali che hanno competenza sul lago, associazioni e pescatori del territorio. L’obiettivo è quello di costruire un modello di gestione sostenibile per il lago, in grado di contrastare il bracconaggio ittico e promuovere un controllo efficace attraverso la presenza costante delle guardie. “La pesca sportiva – conclude Ruscelli - può e deve convivere con molte altre attività di valorizzazione del lago: un’opportunità concreta per tutto il territorio”.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/04/2025 16:05:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Diga di Montedoglio: saranno immessi 10 milioni di metri cubi d’acqua nel lago Trasimeno >>>

A San Giustino parte la Consulta dello Sport: Gabrio Possenti è il presidente >>>

Aeroporto dell’Umbria: traffico in forte crescita >>>

Maxi impianto eolico “Badia del Vento”. Il 15 Aprile la Regione Toscana deciderà per tutti >>>

Progetti e auguri di buon di compleanno: Maurizio Bragagni ha incontrato Re Carlo III >>>

La Chianina e il futuro del territorio nel convegno dell'Unione dei Comuni della Valtiberina >>>

Cresce la raccolta differenziata del vetro nell’Ato Toscana Sud >>>

Vittoria storica per l'Istituto Patrizi di Città di Castello al Concorso Vinitaly >>>

Maxiemergenze: ad Arezzo una giornata di formazione per il personale della Centrale 118 >>>

Capolona viaggia nel mondo con il francobollo della Soldini: un onore per la comunità >>>