Notizie Locali Eventi

Ad Arezzo arriva “I bambini del Donbass”, altro documentario sul conflitto in Ucraina

“Il film racconta i dieci anni di scontri in Donbass tra l’esercito ucraino e i separatisti”

Print Friendly and PDF

Per iniziativa del consigliere comunale Michele Menchetti sabato 26 aprile alle ore 17 in piazza San Jacopo ad Arezzo si terrà la proiezione del docufilm ’I bambini del Donbass’. “Un film che parla dell’Ucraina orientale – a maggioranza russofona – che dal 2014 è stata separata dallo Stato ucraino ed è governata attualmente da due repubbliche popolari filorusse: Donetsk e Lugansk, la cosiddetta “Novorossiya” (dal febbraio 2022 le truppe di Mosca sono entrate direttamente nei due territori) – spiega il consigliere comunale Michele Menchetti -. Nonostante le indebite ingerenze e dopo il successo del documentario ‘Maidan, la strada verso la guerra’ propongo un altro momento di confronto e dibattito sul conflitto russo-ucraino tramite il documentario, tutto in italiano, ‘I bambini del Donbass’. Il film tradotto in italiano dal giornalista Vincenzo Lorusso – continua il promotore dell’iniziativa Michele Menchetti - descrive la sofferenza delle popolazioni civili del Donbass, dopo il colpo di stato del 2014 di piazza Maidan a Kiev. Il documentario, fortemente critico su una guerra che ha costretto bambini russi e ucraini a vivere sotto i bombardamenti, denuncia un conflitto dove i bambini del Donbass vengono uccisi da armi occidentali e italiane in particolare. Il docufilm narra la storia dei bambini che da dieci anni vivono sotto le bombe del regime di Kiev che bombarda le loro case, gli scuolabus e li ha costretti a vivere e a studiare negli scantinati, il tutto corredato dai racconti dei piccoli testimoni che chiedono solo di poter vivere in pace. I bambini del Donbass e il resto della popolazione civile della regione non sono tuttavia le uniche vittime del conflitto. Sul fronte opposto anche i bambini e adolescenti ucraini venivano in molti casi istruiti dai neonazisti dal battaglione Azov e indottrinati all’odio verso i russi, oltre che addestrati alla guerra con fucili di legno, poi diventati a distanza di qualche anno armi vere mentre loro divenivano vittime o assassini di fratelli”, conclude il consigliere comunale Michele Menchetti. Dopo il film, si terrà un dibattito in cui interverrà Vincenzo Lorusso, giornalista di Donbass Italia, traduttore del film, in collegamento da Lugansk.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
22/04/2025 17:01:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Palio della Balestra, Sansepolcro vince a Gubbio con Tommaso Cima >>>

Palio della Balestra, nel pomeriggio si tira a Gubbio >>>

Il 7 giugno la stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina >>>

Sansepolcro celebra la sua passione per il basket: arriva la mostra “Nel corso del (terzo) tempo” >>>

Tutto esaurito domenica 18 maggio per Retrò nel centro storico di Città di Castello >>>

A San Giustino un weekend tra educazione stradale e passione per i motori >>>

Cinque continenti a Sansepolcro: dal 23 al 25 maggio c’è il giro del mondo del gusto >>>

Dal 23 al 25 maggio a Sansepolcro torna lo streetfood: il giro del mondo del gusto >>>

Il Vespa Club Città di Castello protagonista al 76° Congresso Nazionale di Roma >>>

Porta Sant’Andrea, nel weekend la riunione dei figuranti e il Saracino di Peneto >>>