Notizie Locali Economia

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio!

Al via la Campagna “Bonus Casa” di Confartigianato Imprese Arezzo

Print Friendly and PDF

Confartigianato Imprese Arezzo lancia la nuova campagna informativa dedicata agli aggiornamenti sulle agevolazioni fiscali presenti nella Legge di Bilancio 2025. Un’iniziativa pensata per accompagnare famiglie e cittadini tra le novità normative, i requisiti e le opportunità legate a ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche e messa in sicurezza degli edifici.


 

Bonus Casa. L’unico mattone che pesa meno sul tuo portafoglio!” è il messaggio scelto per la Campagna, che vede in prima linea le imprese del comparto casa di Confartigianato per la realizzazione degli interventi previsti dalla normativa.

Parallelamente l’associazione di categoria mette a disposizione di tutti i cittadini il supporto concreto dei professionisti del CAAF, per orientarsi in merito alle agevolazioni disponibili e le procedure da seguire. Ad esempio la verifica dei requisiti, l’assistenza nella compilazione delle pratiche e sull’aggiornamento normativo su tutte le tipologie di opere edili: dal Bonus Ristrutturazioni e Riqualificazione Energetica al Sismabonus, dal Bonus Mobili al Bonus Sicurezza, dal Bonus Schermature Solari al Bonus Barriere Architettoniche. Viene infine prorogato il Superbonus esclusivamente per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024.

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, che ha introdotto significativi cambiamenti nei bonus edilizi - spiega Giordano Cerofolini Presidente Confartigianato Edilizia- molti imprenditori del settore casa vedono nelle modifiche una spinta verso la riqualificazione e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Con l’aliquota al 50% per l’abitazione principale e il focus sulla riduzione del rischio sismico - continua Cerofolini - i privati saranno sempre più incentivati a scegliere soluzioni finalizzate a ridurre il rischio sismico e ad eliminare le barriere architettoniche”.

“Vediamo queste novità - sottolinea Leonardo Fabbroni, Presidente Confartigianato Legno e Arredo - come un'opportunità per migliorare la qualità e lefficienza degli interventi. Bene anche la conferma del Bonus Mobili e l’introduzione del Bonus Elettrodomestici, oltre che l’agevolazione al 50% per gli infissi. Le persone sono sempre più consapevoli dell'importanza di avere abitazioni sicure ed efficienti. E le nuove agevolazioni fiscali, grazie anche alle competenze di Confartigianato, ci consentiranno di supportare al meglio i privati in questo percorso”.

Tutto il settore sicurezza e impianti si sta preparando ad una vera rivoluzione nel modo di realizzare installazioni e sistemi tecnologici integrati - puntualizza Manolo Tesei, presidente Confartigianato Elettricisti Elettronici - In questo momento è fondamentale che i cittadini possano usufruire dei bonus per dotarsi di installazione di sistemi antintrusione, videocamere di sorveglianza, videocitofoni, ma anche di impianti ibridi di riscaldamento e raffreddamento, come caldaie a condensazione (non alimentate esclusivamente a gas), pompe di calore, sistemi geotermici. Si tratta di un trend che stiamo già vedendo crescere e che le nuove misure fiscali possono solo accelerare."
 

Nei prossimi giorni saranno realizzate ulteriori iniziative per informare cittadini e famiglie sulle opportunità aperte.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/05/2025 16:51:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>