Rubrica Curiosità

Il misterioso Disco di Sabu: oggetto fuori dal tempo che sfida l’archeologia ufficiale

Per gli egittologi tradizionali è un vaso o un oggetto simbolico

Print Friendly and PDF

Quella del Disco di Sabu è una storia capace di buttare nello sconcerto anche i più fervidi antagonisti delle teorie  alternative. L’enigmatico oggetto fu ritrovato dall’archeologo britannico Walter Bryan Emery nel 1936 e basta osservarlo anche in foto per rendersi conto che non si tratta di un artefatto comune per quella lontana epoca storica. Le vicende del suo ritrovamento sono intrise di un fascino intrigante. Immaginate di trovarvi in Egitto, nella necropoli di Saqqara, circondati da sabbia, monumenti, silenzio e antiche tombe, col peso della storia millenaria e tanti quesiti irrisolti che incombono. E’ in questo scenario che gli uomini della spedizione archeologica si imbattono nella sepoltura di Sabu, figlio di un faraone della Prima Dinastia. A un tratto serpeggia lo sbigottimento: tra i resti di vasi, statuette e manufatti rituali, emerge uno strano oggetto diverso da tutti gli altri: un disco di pietra scura, sottile, fragile, scolpito in scisto.

Non è un semplice piatto né un vaso: presenta tre pale ricurve e un foro centrale. Una forma insolita, che sfiora la perfezione, che ricorda qualcosa di altamente tecnologico, quasi ingegneristico. Da subito quel reperto viene circondato da un’aura arcana e sorgono, inevitabili, le domande. Come hanno fatto a realizzarlo in maniera tanto perfetta molti millenni fa? E chi l’ha fatto davvero? Nasce così, e si alimenta nel tempo, il mistero del Disco di Sabu, un reperto che ancora oggi divide gli studiosi.

Gli studiosi tradizionali

Per gli archeologi tradizionali, l’oggetto non ha nulla di misterioso: potrebbe essere un vaso rituale, un bruciaprofumi o, al massimo, un manufatto con funzione simbolica. La sua apparente complessità sarebbe solo frutto dell’abilità artigiana degli egizi.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
24/08/2025 17:05:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Curiosità

Auto sportive: non solo performance. La nuova frontiera è la sostenibilità >>>

Cosa è cambiato con la fatturazione elettronica? Un approfondimento >>>

Influencer o content creator: quali sono le differenze? >>>

Uffici ibridi: il valore aggiunto di una gestione documentale digitalizzata >>>

Servizi diurni di un Hotel, cosa non dovrebbe mai mancare? >>>

Arredo e clima: come l’ambiente geografico condiziona lo stile delle case >>>

Come organizzare un trasloco domestico >>>

Verniciatura industriale a polvere: una panoramica su quella termoplastica >>>

Cosa fare in caso di abbassamento dell'udito? >>>

Arca di Noè, team di esperti pronto a scavare sul Monte Ararat >>>