Sport Locale Ciclismo (Locale)

Cicloturistica “Maratona degli Appennini” a Sansepolcro

Quinta tappa del Circuito Cicloturistico AICS Centro Italia

Print Friendly and PDF

Appuntamento domenica 7 settembre 2025 alle ore 9:00 in via Carlo Dragoni a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, per la quinta tappa del Circuito Cicloturistico AICS Centro Italia, ideato e promosso dal settore ciclismo nazionale di AICS.

Due i percorsi, immersi nella natura: uno (medio) di 63 km, con 1.200 metri di dislivello; l’altro (lungo) di 98 km, con 1430 metri di dislivello.

Si parte dalla zona industriale di Santa Fiora per dirigersi verso Anghiari, borgo medioevale noto per la “Battaglia di Anghiari” del 1440 in cui le milizie fiorentine sconfissero quelle milanesi del casato dei Visconti.

Da Anghiari si procederà in direzione di Ponte alla Piera, ove ci sarà lo sdoppiamento dei percorsi.

A Ponte alla Piera i ciclisti che faranno il percorso di media lunghezza inizieranno la salita verso Caprese Michelangelo, il paese ove nel 1475 nacque Michelangelo Buonarroti, probabilmente il più grande pittore e scultore di tutti i tempi. Poi proseguiranno verso Ponte Singerna e percorreranno il valico dello Spino in discesa fino a Pieve Santo Stefano, ove sarà posizionato il primo ristoro. Da lì inizierà una salita lunga 12 km, con pendenze comprese tra il 5 e l’8% per arrivare al valico di Viamaggio. Giunti al valico i ciclisti potranno rilassarsi lungo la discesa che porta ad Aboca e da qui, in pianura, fino all’arrivo a Sansepolcro.

Il percorso lungo, invece, a Ponte alla Piera svolterà a sinistra su una strada vallonata che condurrà a Falciano; dopodiché si attraverseranno Subbiano, Giovi e Chiassa. A Chiassa si prenderà la SP 43 della Libbia per arrivare al valico di Scheggia, ove sarà posizionato il secondo ristoro. Si proseguirà in direzione Tavernelle, Anghiari, Motina. Si costeggerà il lago artificiale di Montedoglio e si arriverà a Pian di Guido. Da qui si affronterà una salita di 3 km verso Castelnuovo, per poi arrivare ad Aboca e, infine, a Sansepolcro.

A Sansepolcro, città nelle cui chiese sono conservate opere di importanti pittori del Rinascimento, quali Luca Signorelli e il Perugino, sede del pastificio ex Buitoni, capolinea settentrionale della linea ferroviaria ex Ferrovia Centrale Umbra, sede del Palio della balestra, i cicloturisti potranno rifocillarsi godendosi il pasta party erogato presso la pro loco di Santa Fiora ove saranno accolti dagli organizzatori del Velo Club Sansepolcro.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/09/2025 07:27:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Ciclismo (Locale)

Il 7 settembre a Sansepolcro la Gran Fondo degli Appennini >>>

La Marzocchina 2025. Tutto pronto per la 13ª edizione della ciclostorica del Valdarno >>>

Presentato il Giro della Romagna PRO 2025 >>>

Presentata la 13° edizione della Marzocchina >>>

La Casentina: la prima cicloturistica del Casentino partita con 300 iscritti >>>

Arriva da Pisa il vincitore della 19esima edizione del Trail Costa di Trex >>>

Terza edizione della Cicloturistica “Città di Montevarchi”: sport, territorio e solidarietà >>>

A Caprese Michelangelo la ‘Rampistorica’ all’insegna della rievocazione >>>

Appennino Superbike, in Umbria svetta Valdrighi >>>

Giro del Mito: Bagno di Romagna si prepara a due giorni di festa >>>