Italia sempre più vecchia, culle sempre più vuote

Tutti i bonus figli e genitori disponibili nel 2025
Italia sempre più vecchia, culle sempre più vuote. Il nuovo rapporto Education at a glance 2025 dell’Ocse lancia l’allarme: tra il 2013 e il 2023 il nostro Paese ha perso il 25% dei bambini tra 0 e 4 anni, e nei prossimi dieci anni si prevede un ulteriore calo del 3%. Un vero e proprio inverno demografico, che spinge il governo a correre ai ripari con nuove misure e bonus per sostenere le famiglie e incentivare la natalità.
Nel 2025 le agevolazioni per chi ha o sta per avere figli sono numerose: dal bonus nuovi nati all’assegno unico universale, dal bonus mamme lavoratrici al bonus asilo nido, passando per l’assegno di maternità dei Comuni e il congedo parentale rafforzato. E intanto, sul tavolo della prossima Legge di Bilancio, si prepara un nuovo pacchetto di aiuti con detrazioni fiscali, sgravi contributivi e ulteriori risorse per il sostegno alla genitorialità.
Bonus nuovi nati 2025
Per i mesi restanti del 2025 è ancora disponibile il bonus nuovi nati, un contributo una tantum di 1.000 euro per chi ha avuto o adottato un bambino nel corso dell’anno.
Requisiti: Isee minorenni ≤ 40.000 euro.
Scadenza domanda: entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione.
Risorse disponibili: 330 milioni di euro, fino a esaurimento.
Assegno unico universale
L’Assegno unico universale sostiene le famiglie con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, senza limiti per i figli disabili.
Importo: varia in base all’Isee, età e numero dei figli.
Massimo: 201 €/mese per Isee ≤ 17.227,33 €
Minimo: 57,50 €/mese per Isee ≥ 45.939,56 € o senza Isee
Possibili maggiorazioni in base al numero dei figli, età dei figli e delle madri.
Assegno di maternità dei Comuni
Conosciuto anche come assegno di maternità di base, è erogato dai Comuni tramite l’Inps.
Requisiti: cittadinanza italiana, comunitaria o straniera con permesso di soggiorno, Isee ≤ 20.382,90 €
Importo 2025: 407,40 €/mese per 5 mesi (totale 2.037 €)
Nota: non cumulabile con altri trattamenti previdenziali.
Bonus mamme lavoratrici
Il bonus mamme lavoratrici 2025 è rivolto alle lavoratrici con reddito annuo fino a 40.000 euro:
Requisiti: almeno 2 figli con il minore fino a 10 anni, o almeno 3 figli con minore fino a 18 anni.
Valore: 40 €/mese per ogni mese lavorato, pagamento unico a fine anno.
Fiscalità: esente da imposte e contributi, non concorre alla formazione del reddito.
Bonus asilo nido
Destinato alle famiglie con figli sotto i 3 anni che frequentano asili pubblici o privati autorizzati, o in caso di gravi patologie.
Importo:
3.600 € per Isee ≤ 40.000 € (10 rate da 327,27 € + 1 da 327,30 €)
1.500 € per Isee > 40.000 € (10 rate da 136,37 € + 1 da 136,30 €)
Scadenza: 31 dicembre 2025
Non cumulabile con detrazioni fiscali per la frequenza dell’asilo nido.
Congedo parentale
Il congedo parentale 2025 consente a madri e padri di assentarsi dal lavoro fino a 11 mesi complessivi per figli fino a 12 anni.
Indennità: 80% per un totale di 3 mesi (in precedenza 2 mesi).
Modalità: continuativa o frazionata.
Domanda: online su Inps, previa comunicazione al datore di lavoro con almeno 5 giorni di preavviso.
Le misure in arrivo
Il governo sta valutando ulteriori misure di sostegno alle famiglie:
Rafforzamento delle detrazioni fiscali per figli
Ulteriori interventi su congedo parentale e bonus famiglie
Riduzione dell’Irpef per il ceto medio e lavoratori a bassa retribuzione, con detassazione di straordinari e lavoro festivo.
Commenta per primo.