Il Colonnello Pasquale D’Antonio nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo

L’Ufficiale, in settimana, ha incontrato le autorità locali, nonché i militari delle 5 Compagnie
Lo scorso 8 settembre 2025 si sono avvicendati nell’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Arezzo il Colonnello Claudio Rubertà, trasferito a Roma per assumere l’incarico di Capo Ufficio O.A.I.O. del Comando Unità Mobili e Specializzate “Palidoro” e il Colonnello Pasquale D’Antonio.
L’Ufficiale, in settimana, ha incontrato le autorità locali, nonché i militari delle 5 Compagnie Carabinieri dislocate sul territorio provinciale e quelli dei due Reparti Biodiversità di Pieve Santo Stefano e Pratovecchio Stia, del Gruppo Carabinieri Forestali di Arezzo e del Reparto Parco Nazionale “Foreste Casentinesi”.
Il Colonnello D’Antonio, classe 1979, ha intrapreso la carriera militare nel 1995, frequentando i corsi della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli e, a seguire, dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri in Roma.
Laureato in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, ha conseguito i Master di II livello in “Diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati” e in “Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale”.
Al termine del percorso formativo, ha ricoperto gli incarichi di Comandante della 1^ Compagnia dell’8° Battaglione Carabinieri “Lazio” in Roma e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Marsala (TP), nonché quello di Comandante delle Compagnie Carabinieri di Ariano Irpino (AV) e Verona.
Dal 2015 al 2024, ha svolto, nell’ambito del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, incarichi presso l’Ufficio Personale Brigadieri, Appuntati e Carabinieri, l’Ufficio Condizione Generale del Personale e l’Ufficio Personale Ufficiali.
Nell’ultimo anno ha frequentato il 40° Corso di Alta Formazione presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno in Roma.
È coniugato e ha due figlie.
Commenta per primo.