Notizie Locali Eventi

Il Monte Cucco e le sue grotte in mostra a Sansepolcro

Evento promosso dal Comune e dalla sezione CAI biturgense

Print Friendly and PDF

Entrare nelle viscere del Monte Cucco, una delle aeree speleologiche più importanti d’Europa, perlustrare metro per metro la forra del Rio Freddo e scoprire nuove grotte. Il gruppo valtiberino Cens Speleo del Cai di Sansepolcro da oltre quarant’anni esplora gallerie e caverne, sulle tracce di Gian Battista Milani, che pubblicò le sue prime ricerche a fine Ottocento proprio per il Cai. Un lavoro di ricerca lungo e paziente, invisibile ai più, che ora sarà raccontato in un viaggio per immagini con la mostra fotografica "Monte Cucco, Rio Freddo e le sue grotte” nel Palazzo Pretorio di Sansepolcro dal 4 al 12 ottobre con inaugurazione sabato 4 ottobre alle 15.

“E’ il coronamento di un lavoro di esplorazione ricominciato venticinque anni fa nella profonda forra di Rio Freddo - spiega lo speleologo Luca Poderini - ricca di cavità, ingressi e tagli naturali creati dall’azione chimica delle acque. Noi speleologi, amanti dell’esplorazione, quando ci imbattiamo in aperture sulla parete cerchiamo subito di capire se si tratti di un ingresso a cavità. E infatti oltre a quelle già conosciute, come la famosissima Grotta Boccanera, abbiamo scoperto nuove grotte che nascondevano tesori di natura archeologica, come alcuni focolari, vasellame dell’età del bronzo e reperti ora al museo di Costacciaro. Ma anche fossili, resti di ossa dell’orso delle caverne, animale estinto da almeno 25mila anni, resti di stambecco a testimonianza del clima rigido dell’ultima glaciazione, concrezioni di materiale organico, colonie batteriche, filamenti vegetali”.

Materiale prezioso che arricchisce la conoscenza di questo sistema ipogeo fra i più estesi d’Europa attraverso una quarantina di scatti che regaleranno un viaggio nelle viscere della terra.

La mostra, organizzata da Comune di Sansepolcro, sezione Cai di Sansepolcro e gruppo speleo Valtiberino Cens, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 a ingresso libero.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
29/09/2025 12:32:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Torna la Messa del Motociclista: Umbertide si stringe nel ricordo di Roberto Fiorucci >>>

A Davide Cassani l’Intrepido Premio 2025 durante l'appuntamento con “Aspettando L’Intrepida” >>>

Monsignor Marco Frisina in concerto per il Festival dello Spirito >>>

Il Museo Malakos si trasforma in un luogo magico di formazione per neogenitori e futuri genitori >>>

Giovanni Minoli ospite ad Anghiari >>>

Sansepolcro protagonista sul grande schermo >>>

Nel weekend a Pieve Santo Stefano torna il Festival dei Lumi dedicato alla musica corale >>>

Un’architettura tessile a tutela della Basilica di San Francesco >>>

Torna la Festa della Castagna e del Marrone di Caprese Michelangelo >>>

In moto lungo i tornanti dell’Apecchiese per invitare tutti alla guida sicura >>>