Notizie Locali Attualità

Dalla soppressione al suo rilancio: da Sansepolcro a Roma in treno?

Proseguono spediti gli interventi lungo la ex Fcu concentrati per il momento nel tratto umbro

Print Friendly and PDF

Da Sansepolcro a Roma in treno, proprio come avveniva in passato: è questo uno degli importanti obiettivi che potrebbe essere realizzato – almeno questa è l'intenzione – nel momento in cui saranno terminati gli interventi di ristrutturazione della ex Fcu. Nel mese di dicembre è avvenuta la tanto attesa firma sull'accordo che ha visto il definitivo passaggio della ex Fcu a Rete Ferroviaria Italiana. Tutto ciò permette un salto di qualità notevole per l'infrastruttura che vede nella Stazione di Sansepolcro il capolinea più a nord. Con l'accordo siglato da alcune settimane, si va a realizzare un sistema integrato e interconnesso con la rete ferroviaria nazionale che consentirà di potenziare i servizi, a vantaggio dei pendolari e degli utenti umbri e toscani anche in funzione dell'incremento del turismo. Lavori che comunque stanno proseguendo a ritmi piuttosto sostenuti in particolare nel tratto compreso tra Umbertide e Città di Castello: uno dei primi interdetti, prima che sia stato abbassato notevolmente il limite di velocità dei convogli e il successivo blocco totale di tutta la strada ferrata compresa tra la cittadina biturgense e la stazione di Sant'Anna a Perugia. Sull'infrastruttura, che taglia tutta la parte nord dell'Umbria, verranno investiti 63 milioni di euro, 51 dei quali dedicati all'ammodernamento e 12 per l'introduzione di tutte le tecnologie di sicurezza che permetteranno alla rete ferroviaria di acquisire gli standard di sicurezza nazionali ed europei ed altri interventi. Proprio qua sta la novità, infatti, poiché con l'adeguamento alla rete ferroviaria nazionale un convoglio potrebbe arrivare nuovamente fino a Sansepolcro, collegandosi a sua volta con la stazione di Perugia e poi fino alla Capitale. Chiaramente da stabilire la frequenza: magari inizialmente con cadenza settimanale, per poi scendere al giornaliero. C'è anche una data: la riapertura della ferrovia è prevista per l'anno scolastico 2018/2019, a settembre, anche perché sono proprio gli studenti la categoria che sta accusando maggiormente il disagio legato al pullman inserito – fortunatamente - in sostituzione del treno. Ciò, in pratica, significa che dal serio rischio di una chiusura della linea ferroviaria ci potremmo trovare di fronte al suo potenziamento. L'amministrazione comunale di Sansepolcro, nella figura del vicesindaco Luca Galli, sta comunque seguendo attentamente i lavori che – non nell'immediato – dovranno interessare anche i sei chilometri che si affacciano proprio in territorio toscano.

Nella foto: la stazione ferroviaria di Sansepolcro

Redazione
© Riproduzione riservata
11/01/2018 09:02:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>