Notizie Locali Politica

Valorizzazione della stazione ferroviaria di Bibbiena

Firmato accordo tra Regione Toscana, Lfi e comune

Print Friendly and PDF

Valorizzare la Stazione Ferroviaria di Bibbiena come vetrina del Casentino, luogo di cultura e promozione turistica del territorio e come portierato sociale. Questo in sostanza il contenuto dell’Accordo firmato questa mattina da Vincenzo Ceccarelli, Assessore alla Mobilità della Regione Toscana, Maurizio Seri, Presidente LFI e Daniele Bernardini Sindaco di Bibbiena.

Presenti presso la sala lettura della Biblioteca di Bibbiena, anche i rappresentanti delle cooperative e dei soggetti che, insieme al Comune, hanno partecipato al bando “Spazi attivi”, promosso dalla Fondazione CR Firenze e inerente la  riqualificazione, riuso e valorizzazione di spazi fisici a supporto della cultura, della socialità e della creatività delle comunità locali. Tra questi soggetti ricordiamo Betadue, cooperativa sociale, Consorzio Coob, Cooperativa Oros, Coperativa InQuiete, Associazione Dante’s Valley. Accanto a loro hanno presenziato alla firma dell’accordo anche la pro-loco di Bibbiena Stazione e alcuni commercianti.

Binario 0 è un progetto corale che ha ricevuto il partenariato di LFI, Nata, Parco nazionale delle Foreste casentinesi e Prospettiva Casentino  e molte realtà cooperative che hanno un’attenzione particolare per lo sviluppo sostenibile ambientale, sociale e culturale e che per questo si sono costituite in ATS per realizzare questo progetto.

Ma in cosa consiste Binario 0?

L’idea - che vedrà la luce prima della fine dell’estate – parte proprio dalla Stazione di Bibbiena come luogo fisico da rigenerare sia in senso architettonico ( sono in corso importanti lavori di ristrutturazione), che in senso funzionale. La stazione, da mero luogo di arrivo o partenza, diventerà luogo di confronto, di produzione culturale e di scambio. Non solo verrà attivato un punto informazione turistica sempre attivo, accompagnato dal noleggio delle bici e dall’attivazione di un ostello per pellegrini e viaggiatori al piano superiore,  ma anche un servizio di portierato sociale come luogo di raccordo tra territorio e enti locali. In particolare col portierato si mira ad ottenere una facilitazione all’accesso ai servizi per le fasce più fragili, contrasto al disagio sociale, punto di ascolto.

La Stazione -  concessa da LFI in comodato d’uso gratuito al Comune - diventerà anche la casa della cultura per Bibbiena e il Casentino, uno spazio dove realizzare eventi e manifestazioni di spessore. Le varie associazioni coinvolte nel progetto si impegneranno a tenere vivo questo luogo con almeno sei spettacoli teatrali a cura di Nata, tre mostre di artisti casentinesi, attività di mediazione linguistica, biblioteca express, punto di sosta bikers, biglietteria per musei casentinsei e boxoffice, noleggio attrezzature trekking.

Il contributo offerto dalla Fondazione CR Firenze, che ha visto anche la compartecipazione dei vari soggetti coinvolti, è stato di circa 123 mila euro.

Vincenzo Ceccarelli, Assessore alla Mobilità Sostenibile della Regione Toscana ha commentato: “ La Regione Toscana mette a disposizione questi locali per nuove funzioni e nuova vita. Sono molto soddisfatto del progetto che darà alla comunità casentinese degli spazi multifunzionali per la promozione del turismo e della cultura. Dopo Stia e Bibbiena, si auspica nel prossimo futuro di dare nuova vita anche ad altre stazioni del Casentino”.

Maurizio Seri, Presidente di LFI commenta: “Intervento importante che mi rande particolarmente soddisfatto in quanto va  ad incidere favorevolmente sulla vita delle comunità coinvolte, in questo caso Bibbiena e non solo”.

Francesca Nassini, Vice Sindaco del Comune di Bibbiena, colei che si è occupata personalmente del progetto: “L’aspetto più interessante e più difficile, è stato mettere insieme i tanti soggetti coinvolti, una sfida che ho colto , tuttavia con grande entusiasmo. Altro aspetto che vorrei sottolineare: questo progetto dà forza al protocollo  sulla mobilità sostenibile firmato nel 2014. Credo molto nella cooperazione a livello di vallata sul turismo e questo, ritengo, sia un passaggio fondamentale”.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/05/2018 17:43:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Dal 2019 al 2025 la Tari ad Arezzo aumentata del 30%” >>>

Martedì torna a riunirsi il consiglio comunale di Sansepolcro >>>

Consiglio comunale Arezzo: rendiconto e variazione di bilancio >>>

PalaCaurum: un nuovo impianto sportivo per la città di Arezzo >>>

Morte di Papa Francesco, la presidente dell'Umbria Stefania Proietti proclama il lutto regionale >>>

Intelligenza artificiale, Giani e Ciuoffo: “Toscana apripista con legge ad hoc” >>>

Alzheimer e demenze, approvato dalla Giunta dell'Umbra il piano finanziato con 1 milione di euro >>>

Nessuna preclusione all’utilizzo dell'acqua di Montedoglio per il Lago Trasimeno >>>

Definito il calendario venatorio in Umbria >>>

La giunta regionale dell'Umbria ha indicato i vertici di Umbraflor, Afor e Ater >>>