Sport Locale Automobilismo (Locale)

Sansepolcro: la partenza di Guido Guerrini per la nuova Torino-Pechino

A distanza di 10 anni con una Toyota Hilux alimentata a diesel e metano

Print Friendly and PDF

Guido Guerrini (nella foto), il 42enne biturgense fresco di dimissioni dalla carica di consigliere comunale di maggioranza, riparte stamani per una nuova avventura Torino-Pechino a distanza di dieci anni esatti da quella con la Fiat Marea Station Wagon a gpl, in occasione delle Olimpiadi tenute nella capitale della Cina. Stavolta, il lungo viaggio in estremo Oriente verrà effettuato a bordo di una Toyota Hilux alimentata con un sistema “dual fuel” che miscela diesel e metano: un interessante metodo per ridurre le emissioni dei veicoli diesel e per rendere ancora più economico il loro utilizzo. Alle 9.30, in piazza Torre di Berta, conferenza stampa finale e alle 10.30 la partenza-trasferimento alla volta di Torino, dove domani mattina alle 10 sarà il sindaco Chiara Appendino a dare il via ufficiale da piazza San Carlo. Con Guerrini, Emanuele Calchetti all’andata e il compagno di vettura di allora, Andrea Gnaldi Coleschi, al ritorno. Iniziativa e auto sono state presentate lo scorso 6 giugno nella piazza antistante il Parlamento Europeo di Bruxelles dopo un lungo viaggio dalla Toscana fino alla capitale belga e che è proseguito fino a Lisbona: è infatti da lì che ha avuto inizio seconda missione a fianco della Torino-Pechino. Molta la curiosità per il tipo di alimentazione del veicolo, argomento ampiamente dibattuto all’interno del convegno di Ecofuturo, con la collaborazione di “Ecquologia” e della Libera Università di Alcatraz, che si è svolto al Parlamento Europeo, organizzato grazie all’aiuto dell’onorevole Dario Tamburrano. Molti degli intervenuti hanno potuto provare l’auto e ottenere risposte alle domande che accompagnano questo tipo di alimentazione destinata ad abbattere emissioni e costi di molti mezzi a gasolio. “Se dieci anni dopo questo sogno può vivere ancora, è grazie agli sponsor valtiberini e nazionali che lo hanno permesso - ha spiegato Guido Guerrini al convegno di Bruxelles – e la sinergia fra il nostro territorio e altre realtà italiane ha favorito la conoscenza della tecnologia del diesel-metano su ampia scala. L’auspicio è che il nostro viaggio possa dare un aiuto a diffondere sempre di più questo tipo di alimentazione e il relativo abbattimento di inquinamento ambientale e di costi”.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/06/2018 22:00:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Automobilismo (Locale)

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra >>>

Aperte le iscrizioni al 45° Rally Internazionale Casentino >>>

Il Rally Internazionale Casentino verso la sua 45° edizione >>>

Guerrini e Prusak si giocano in Islanda una fetta di mondiale >>>

Guerrini e Prusak vincono la battaglia delle Ardenne >>>

La Mille Miglia 2025 fa tappa a Sansepolcro >>>

In Slovenia è podio per Guerrini e Prusak >>>

Gass Racing (Guerrini e Prusak) a caccia di conferme in terra slovena >>>

Guerrini e Prusak (Gass Racing) vincono in Portogallo >>>

Mondiale e Coppa Iberica nel mirino di Guerrini e Prusak >>>